Il Terremoto-Maremoto di Reggio Calabria-Messina, Info su quello del 1908 e uno futuro

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 7/5/2009, 16:15
Avatar


Group:
Moderatore
Posts:
30,429
Location:
Reggio Calabria

Status:


Storia recente - I "Fatti di Reggio"

Per molte ragioni tra cui il fatto che Reggio è una delle città più antiche d'Italia, il cuore politico e religioso della Calabria, nonché la città più antica e popolosa della regione, essa è sempre stata ritenuta da molti la città più importante tra quelle della moderna Calabria.

Per questi motivi, nell'Italia repubblicana, è stata sempre ufficiosamente indicata da testi e pubblicazioni come capoluogo della regione fino al 1970, anno in cui, con l'istituzione ufficiale della regione Calabria, Catanzaro fu scelta come capoluogo. Ufficialmente la decisione fu presa per ragioni di collocazione geografica[senza fonte], ma secondo molti (opinione pubblica, stampa e studiosi) questo spostamento avvenne per ragioni politiche e fu una scelta discutibile, soprattutto alla luce della storia seguente che dimostrò l'isolamento politico-amministrativo nei decenni successivi.

Questa scelta provocò la rivolta dei Reggini che portò ai "Moti di Reggio" (luglio 1970 - aprile 1971) durante i quali i cittadini protestarono duramente resistendo alla repressione militare messa in atto dallo stato, con atti di "guerriglia urbana", fiancheggiati dal sindaco democristiano Pietro Battaglia e dal leader della rivolta Ciccio Franco, il quale utilizzò in tale occasione lo slogan "Boia chi molla" (di D'Annunziana Memoria). I moti furono duramente repressi dal massiccio intervento di Carabinieri, Polizia e reparti dell'Esercito Italiano, con un bilancio complessivo di 5 morti (in circostanze ignote tuttora non del tutto chiare), centinaia di feriti e migliaia di arresti.

La rivolta si esaurì anche a seguito di alcune scelte di compromesso politico da parte del Governo Italiano: la città è oggi sede del Consiglio Regionale della Calabria, pur non essendone il capoluogo di regione. Altre promesse del Governo, tra cui la costruzione di nuovi impianti per il rilancio industriale e commerciale infatti non furono mai attuate, rivelandosi quindi secondo l'opinione pubblica mere promesse di circostanza.

A seguito dei moti reggini seguì un periodo di grande difficoltà economica e politica: con il passare degli anni la città cadde in un profondo stato di torpore, di appiattimento sociale e culturale (degrado urbano, abusivismo edilizio, guerre di mafia), con molte promesse governative di sviluppo non mantenute come il mancato decollo dei poli industriali di Saline Joniche e di Gioia Tauro, la crisi delle attività agricole tradizionali, quindi l'intensificarsi del flusso migratorio, soprattutto giovanile, in direzione delle regioni del Centro-Nord.


La "Primavera di Reggio"
Reggio Calabria - Lungomare Falcomatà con Etna sullo sfondo

image

Questo periodo durò all'incirca fino alla fine degli anni '80 finché non cominciò la cosiddetta "Primavera di Reggio" con il sindaco Italo Falcomatà, il quale con straordinaria forza d'animo e l'esortazione a "Reinnamorarsi di Reggio" riempì gli animi dei cittadini dando vita ad un periodo di forte rinascita.

Nel 1982 l'Università degli studi di Reggio (nata nel 1968) diventa università statale, ed oggi prende il nome di Università degli Studi "Mediterranea". Negli anni '90 sotto Falcomatà la città assiste ad una ripresa socio-culturale del territorio, vengono portati a termine i lavori (fermi da più di venti anni) sul lungomare, ammirato e decantato da Gabriele D'Annunzio come "il più bel chilometro d'Italia", che dopo la scomparsa del sindaco prenderà il suo nome. Oggi sotto l'amministrazione Scopelliti la città guarda con rinnovata fiducia al futuro e finalmente gioisce per l'importante riconoscimento di "Città Metropolitana".


REGGIO CALABRIA : LA ZONA PIU' SISMICA D'ITALIA E DEL MEDITERRANEO

Questo e' un video che racconta approsimativamente il terremoto/maremoto del 1908 a Reggio Calabria e Messina in ricorrenza del suo centenario

Il terremoto di Reggio Calabria, spesso citato anche come terremoto di Messina e Reggio del 1908 o terremoto calabro-siculo del 1908, è considerato uno degli eventi più catastrofici del XX secolo. Si verificò alle ore 5:21 del 28 dicembre 1908 e in 37 "interminabili" secondi danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio Calabria.


Le registrazioni del sisma tramite i sismografi

La notte, i sismografi registrarono il verificarsi di un terremoto di grande magnitudo. Il sisma è inquadrabile settorialmente in una zona probabilmente ubicata in Italia. Nessuna ulteriore informazione disponibile, solo le tracce marcate dai pennini sui tabulati degli osservatori sismici che gli studiosi cominciarono velocemente ad analizzare ed interpretare. I telegrafi cominciarono a ticchettare in attesa di ottenere e scambiare notizie. Così, prima di ottenere una qualsivoglia comunicazione ufficiale molte nazioni del mondo e l’Italia stessa, furono informate attraverso la strumentazione scientifica del terremoto del 1908 che devastò Messina e Reggio Calabria. I sismografi misero in evidenza solo la grande intensità delle scosse senza consentire però agli specialisti di individuare con altrettanta certezza la specifica localizzazione e solo di immaginare, ovviamente, i possibili danni provocati da un sisma di quella intensità. Gli addetti all’osservatorio Ximeniano annotarono:

« Stamani alle 5:21 negli strumenti dell'Osservatorio è incominciata una impressionante, straordinaria registrazione: “Le ampiezze dei tracciati sono state così grandi che non sono entrate nei cilindri: misurano oltre 40 centimetri. Da qualche parte sta succedendo qualcosa di grave. »


I luoghi

La Calabria meridionale e l'area dello Stretto di Messina sono zone ad elevata sismicità; risultano infatti colpite da almeno 8 eventi sismici di magnitudo pari o superiore a 6 in epoca storica.[1] La particolare criticità dell'area è determinata dal fatto che è sede di numerosi centri abitati tra cui due di grandi dimensioni:

* Messina, città portuale della Sicilia, di antichissima origine, è situata sulla costa occidentale dell'omonimo stretto e dista circa 3 km dalla sponda calabrese. Il terremoto del 1783 distrusse gran parte della città.

* Reggio Calabria, anch'essa di origini remote e importante in periodo greco ed altomedievale, rimase anch'essa pressoché distrutta dal terremoto del 1783 che determinò la successiva riedificazione di molti dei suoi quartieri secondo un nuovo piano regolatore e con criteri innovativi, che persistono tuttora.


Gli avvenimenti

image

Alle ore 5,21 del 28 dicembre 1908, lunedì, ancora al buio e con gran parte della popolazione ancora a dormire, un sisma (uno dei più potenti della storia italiana), che raggiunse i 7,1 gradi della scala Richter [2] (circa 11-12 gradi della scala Mercalli), seguito da un maremoto, sconvolse le coste calabro-sicule con scosse devastanti. Messina vide crollare il 90% degli edifici, e fu praticamente rasa al suolo. Gravissimi i danni riportati da Reggio Calabria e da molteplici altri centri abitati del circondario. Sconvolte le vie di comunicazione stradali e ferroviarie nonché le linee telegrafiche e telefoniche. L’illuminazione stradale e cittadina venne di colpo a mancare a Messina, Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Palmi, a causa dei guasti che si produssero nei cavi dell’energia elettrica e della rottura dei tubi del gas.


Le testimonianze dell'epoca

La relazione al Senato del Regno – datata 1909 – sul terremoto di Messina è agghiacciante: «Un attimo della potenza degli elementi ha flagellato due nobilissime province – nobilissime e care – abbattendo molti secoli di opere e di civiltà. Non è soltanto una sventura della gente italiana; è una sventura della umanità, sicché il grido pietoso scoppiava al di qua e al di là delle Alpi e dei mari, fondendo e confondendo, in una gara di sacrificio e di fratellanza, ogni persona, ogni classe, ogni nazionalità. È la pietà dei vivi che tenta la rivincita dell’umanità sulle violenze della terra. Forse non è ancor completo, nei nostri intelletti, il terribile quadro, né preciso il concetto della grande sventura, né ancor siamo in grado di misurare le proporzioni dell’abisso, dal cui fondo spaventoso vogliamo risorgere. Sappiamo che il danno è immenso, e che grandi e immediate provvidenze sono necessarie».

Giovanni Pascoli, che fu docente universitario a Messina e frequentava spesso Reggio essendo amico di Diego Vitrioli scrisse:
« Qui dove tutto è distrutto, rimane la poesia. »

I siciliani ed i calabresi vennero immediatamente soccorsi da navi russe ed inglesi di passaggio, mentre gli aiuti italiani arrivarono, con stupore della stampa, solo dopo una settimana. Tra le prime squadre di soccorso che giunsero a Reggio vi fu quella proveniente da Cosenza, guidata dall’esponente socialista Pietro Mancini che dichiarò:
« Le descrizioni dei giornali di Reggio e dintorni sono al di sotto del vero. Nessuna parola, la più esagerata, può darvene l’idea. Bisogna avere visto. Immaginate tutto ciò che vi può essere di più triste, di più desolante. Immaginate una città abbattuta totalmente, degli inebetiti per le vie, dei cadaveri in putrefazione ad ogni angolo di via, e voi avrete un’idea approssimativa di che cos’è Reggio, la bella città che fu. »

E ancora i giornali scrissero:

« Oramai non v’è dubbio che, se a Reggio fossero giunti pronti i soccorsi, a quest’ora non si sarebbero dovute deplorare tante vittime. »

« Si è assodato che Reggio rimase per due giorni in quasi completo abbandono. I primi ad accorrere il giorno 28 in suo soccorso vennero a piedi da Lazzaro – insieme al generale Mazzitelli ed a poche centinaia di soldati: furono i dottori Annetta e Bellizzi in unione ai componenti la squadra agricola operaia di Cirò, forte di 150 uomini accompagnati dall’avv. Berardelli di Cosenza. Questa squadra ebbe contegno mirabile e diede aiuto alle migliaia di feriti giacenti presso la stazione. Gli stessi operai provvidero allo sgombero della linea ferroviaria favorendo la riattivazione delle comunicazioni ferroviarie. Appena giunti furono circondati da una turba di affamati ed il pane da essi portato veniva loro strappato letteralmente dalle mani. Sicché essi dovettero patire la fame fino al giorno 30 quando cominciò l’arrivo delle navi. »


Luoghi pubblici

A Reggio Calabria andarono distrutti diversi edifici pubblici. Caserme ed ospedali subirono gravi danni, 600 le vittime del 22° fanteria dislocate nella caserma Mezzacapo, all'Ospedale civile, su 230 malati ricoverati se ne salvarono solo 29.

A Bagnara di Calabria crollarono numerose case. A Palmi andò distrutta la chiesa di San Rocco. A Trifase nei pressi di Catanzaro si ebbero molti danni ma fortunatamente pochi gli scomparsi data la modesta dimensione delle abitazioni. In Sicilia si ebbero crolli a Maletto, Belpasso, Mineo, S. Giovanni di Giarre, Riposto e Noto. A Caltagirone crollò per metà il quartiere militare.

A Messina, maggiormente sinistrata, rimasero sotto le macerie ricchi e poveri, autorità civili e militari. Nella nuvola di polvere che oscurò il cielo, sotto una pioggia torrenziale ed al buio, i sopravvissuti inebetiti dalla sventura e semivestiti non riuscirono a realizzare immediatamente l’accaduto. Alcuni si diressero verso il mare, altri rimasero nei pressi delle loro abitazioni nel generoso tentativo di portare soccorso a familiari ed amici. Qui furono colti dalle esplosioni e dagli incendi causati dal gas che si sprigionò dalle tubature interrotte. Tra voragini e montagne di macerie gli incendi si estesero, andarono in fiamme case, edifici e palazzi ubicati nella zona di via Cavour, via Cardines, via della Riviera, corso dei Mille, via Monastero Sant'Agostino.

Ai danni provocati dalle scosse sismiche ed a quello degli incendi si aggiunsero quelli cagionati dal maremoto, di impressionante violenza, che si riversò sulle zone costiere di tutto lo Stretto di Messina con ondate devastanti stimate, a seconda delle località della costa orientale della Sicilia, da 6 m a 12 m di altezza (13 metri a Pellaro, frazione di Reggio Calabria). Lo tsunami in questo caso provocò molte vittime, fra i sopravvissuti che si erano ammassati sulla riva del mare, alla ricerca di un'ingannevole protezione.
Improvvisamente le acque si ritirarono e dopo pochi minuti almeno tre grandi ondate aggiunsero al già tragico bilancio altra distruzione e morte. Onde gigantesche raggiunsero il litorale spazzando e schiantando quanto esistente. Nel suo ritirarsi la marea risucchiò barche, cadaveri e feriti. Molte persone, uscite incolumi da crolli ed incendi, trascinate al largo affogarono miseramente. Alcune navi alla fonda furono danneggiate, altre riuscirono a mantenere gli ormeggi entrando in collisione l’una con l’altra ma subendo danni limitati. Il villaggio del Faro a pochi chilometri da Messina andò quasi integralmente distrutto. La furia delle onde spazzò via le case situate nelle vicinanze della spiaggia anche in altre zone. Le località più duramente colpite furono Pellaro, Lazzaro e Gallico sulle coste calabresi; Briga e Paradiso, Sant'Alessio e fino a Riposto su quelle siciliane. Gravissimo fu il bilancio delle vittime: Messina, che all’epoca contava circa 140.000 abitanti, ne perse circa 80.000 e Reggio Calabria registrò circa 15.000 morti su una popolazione di 45.000 abitanti. Secondo altre stime si raggiunse la cifra impressionante di 120.000 vittime, 80.000 in Sicilia e 40.000 in Calabria. Altissimo fu il numero dei feriti e catastrofici furono i danni materiali. Numerosissime scosse di assestamento si ripeterono nelle giornate successive e fin quasi alla fine del mese di marzo 1909.


Luoghi di interesse artistico o culturale

Molte delle monumentali costruzioni dei centri urbani subirono numerosi danni che, pur se non irreparabili, comportarono la loro demolizione per l'attuazione dei piani regolatori redatti dagli ingegneri Borzì e De Nava. Essi previdero la realizzazione di città quasi totalmente nuove, con palazzi di modesta altezza (non più di due o tre piani, anche per quelli pubblici) e lunghe strade larghe e diritte con una pianta ortogonale. Il Piano Regolatore dell'ingegnere Luigi Borzì prevedeva, per la città di Messina, un acquedotto della portata di quindicimila metri cubi d'acqua al giorno. La città veniva inoltre delimitata a ovest dalle pendici dei Peloritani, a sud dal torrente Gazzi e dalla Zona industriale, e a nord dal torrente Annunziata.

Numerose furono le costruzioni vittima dei danni del terremoto e delle successive demolizioni:

A Messina la imponente Palazzata o Teatro marittimo, lunghissima teoria di palazzi senza soluzione di continuità affacciata sul porto (opera seicentesca dell'architetto Simone Gullì e poi ricostruita, dopo il terremoto del 1783, dall'architetto Giacomo Minutoli); il ricchissimo Palazzo Municipale, opera seicentesca di Giacomo Del Duca, incluso nella Palazzata; il palazzo della Dogana, costruito sui resti del Palazzo reale, a sua volta crollato nel terremoto del 1783; tantissime chiese, tra cui quella di San Gregorio, nella parte collinare della città sopra la via dei Monasteri (oggi via XXIV Maggio), quella della SS. Annunziata dei Teatini, opera di Guarino Guarini e la Concattedrale dell'Archimandritato del Santissimo Salvatore, ricostruita nel XVI secolo da Carlo V alla foce del torrente Annunziata, sul posto dell'attuale Museo regionale; il Duomo, ricostruito poi dall'architetto Valenti secondo le linee presunte dell'originaria struttura normanna e molti edifici pubblici; la sede della storica Università, fondata come primo collegio gesuitico al mondo nel 1548.

A Reggio Calabria la lunghissima Real Palazzina, costituita da un continuo susseguirsi di eleganti edifici napoleonici, affacciata sull'antico lungomare; l'imponente Palazzo San Giorgio (Palazzo Municipale), poi ricostruito dall'architetto Ernesto Basile; l'elegante Villa Genoese-Zerbi, esempio di barocco seicentesco della città; gli importanti palazzi Mantica, Ramirez e Rettano; moltissime chiese e basiliche tra cui il ricchissimo Duomo barocco, poi ricostruito divenendo l'edificio sacro più grande in Calabria; l'antichissima basilica bizantina della Cattolica dei Greci; le fontane monumentali sul lungomare ed un gran numero di imponenti ed importanti edifici pubblici e privati.

Le due città persero così gran parte della memoria storica legata a quella che era stata l'evoluzione urbanistica nei secoli precedenti; inoltre caserme ed ospedali in entrambe le città subirono danni gravi: all'ospedale civile, su 230 malati in ricovero se ne salvarono soltanto 29. Alcuni edifici vennero letteralmente sgretolati, come polverizzati, e la popolazione che vi abitava fu colta dal sisma nelle ore notturne e non ebbe il tempo di mettersi in salvo. Il capoluogo della Calabria fu spostato temporaneamente da Reggio Calabria a Catanzaro.

Nel porto di Reggio Calabria, la linea ferrata costiera venne letteralmente divelta, molti vagoni furono ripescati in mare.


Le ore prima del terremoto

Si narra che il giorno precedente alla sciagura fosse stato molto tranquillo, per le strade si respirava un clima di festa e nulla lasciava intuire cosa sarebbe accaduto a breve.

A Messina si era trascorsa una serata tranquilla: si festeggiava la festa di Santa Barbara, mentre al Teatro si dava la prima dell'Aida; il tenore Angelo Gamba, che interpretava Radames, morì sotto le macerie dell'Hotel Europa, insieme alla moglie e ai due figli.

A Reggio ci si compiaceva del nuovo e moderno impianto di illuminazione stradale elettrico, inaugurato solo il giorno precedente.


Prime notizie e soccorsi

Messina, sede della 1° squadriglia torpediniere della Regia Marina, si trovarono ancorate nel porto la torpediniere Saffo, Serpente, Scorpione, Spica e l'incrociatore “Piemonte”; a bordo di quest’ultimo un equipaggio di 263 uomini tra ufficiali, sottufficiali e marinai. Alle otto del mattino della stessa giornata del 28, la “Saffo”, riuscì ad aprirsi un varco fra i rottami del porto. I suoi uomini e quelli della R.N. “Piemonte” sbarcarono dando così inizio alle prime opere di soccorso. Raccolte immediatamente oltre 400 persone, tra feriti e profughi, le stesse furono successivamente trasportate via mare a Milazzo. Non fu possibile ritrovare vivo il comandante della “Piemonte”, Francesco Passino, sceso a terra nella serata precedente per raggiungere la famiglia e deceduto unitamente alla stessa a causa dei crolli. A bordo dell’incrociatore, raggiunto da alcuni ufficiali dell’esercito sopravissuti al disastro ed in accordo con le autorità civili, furono assunti i primi provvedimenti per raccogliere ed inquadrare il personale disponibile, informare dell’accaduto il Governo e chiedere rinforzi.

Allo scopo l’incarico fu attribuito al tenente di vascello A. Belleni che con la sua torpediniera, la “Spica” ed altre unità lasciò il porto di Messina, malgrado le cattive condizioni del mare, raggiungendo alcune ore dopo Marina di Nicotera da dove riuscì a trasmettere un dispaccio telegrafico. Dello stesso fu poi data comunicazione anche al ministro delle marina:

« Oggi la nave torpediniera Spica, da Marina di Nicotera, ha trasmesso alle ore 17,25 un telegramma in cui si dice che buona parte della città di Messina è distrutta. Vi sono molti morti e parecchie centinaia di case crollate. È spaventevole dover provvedere allo sgombero delle macerie, poiché i mezzi locali sono insufficienti. Urgono soccorsi, vettovagliamenti, assistenza ai feriti. Ogni aiuto è inadeguato alla gravità del disastro. Il comandante Passino è morto sotto le macerie. »


Azione del Governo e della Marina italiana e straniera

A Roma i quotidiani del pomeriggio riportavano ancora la notizia vaga di alcuni morti in Calabria per un terremoto. La prima notizia ufficiale delle vere dimensioni del disastro giunse quindi col telegramma trasmesso da Marina di Nicotera dal comandante della torpediniera Spica. Altre ne seguirono da diverse località e strutture dando un’idea approssimativa della catastrofe. Nella stessa serata del 28, riunito d’urgenza il Consiglio dei Ministri, il Presidente del Consiglio Giovanni Giolitti esaminò la situazione emanando di concerto le prime direttive del Governo.

Il Comando di Stato Maggiore dell’esercito diffuse ordini operativi mobilitando gran parte delle unità presenti sul territorio nazionale. Il Ministro della marina fece comunicare alla divisione navale in navigazione nelle acque della Sardegna, composta dalle corazzate "Regina Margherita", "Regina Elena", "Vittorio Emanuele" e dall’incrociatore "Napoli", di cambiare rotta e dirigersi verso la zona disastrata. Il Ministro dei Lavori Pubblici Piero Bertolini partì subito per Napoli da dove, imbarcatosi sull’incrociatore "Coatit", raggiunse Messina. Anche il Re e la Regina partirono il 29 per Napoli; saliti poi sulla "Vittorio Emanuele", in sosta per caricare a bordo anche materiale sanitario e generi di conforto, raggiunsero la Sicilia nelle prime ore della giornata successiva.

Ma già all'alba del 29, la rada di Messina cominciò ad affollarsi. Una squadra navale russa alla fonda ad Augusta si era diretta a tutta forza verso la città con le navi "Makaroff", "Guilak", "Korietz", "Bogatir", "Slava", "Cesarevitc". Subito dopo fecero la loro comparsa le navi da guerra inglesi "Sutley", "Minerva", "Lancaster", "Exmouth", "Duncan", "Euryalus". Il comandante russo Ammiraglio Ponomareff fece approntare i primi soccorsi prestando anche opera di ordine pubblico e facendo fucilare gli sciacalli, disperati sorpresi a frugare tra le macerie. Fra i detenuti sfuggiti alle carceri e alla morte vi erano anche gli stessi abitanti delle case crollate in cerca di qualche resto, i quali venivano passati per le armi dopo sommario processo presieduto da ufficiali che non parlavano italiano.

Dopo iniziarono ad arrivare le navi italiane che si ancorarono ormai in terza fila. Malgrado la sorpresa, nessuno se la prese più di tanto anche se, qualche tempo dopo, la stampa intervenne polemicamente.

Messe in mare le scialuppe anche gli equipaggi italiani furono sbarcati ed impiegati secondo le esigenze del caso. Il Re e la regina arrivarono all’alba del 30. Con una lancia a motore, accompagnati dai ministri Bertolini e Orlando, percorsero la costa per poi fare ritorno a bordo della loro nave. Data la gravità e le difficoltà della situazione, la regina rimasta sulla corazzata contribuì con grande impegno alla cura degli infermi mentre il Re raggiunse la terraferma per portare alle truppe italiane e straniere, impegnate nelle difficili operazioni di prima assistenza, le proprie espressioni di elogio e riconoscenza.

Le navi da guerra, trasformate ormai in ospedali e trasporti, caricati i feriti fecero poi la spola con Napoli ed altre città costiere occupandosi anche di trasferire le truppe già concentrate nei porti ed in attesa di destinazione. Cominciò l’afflusso di uomini tra cui i Carabinieri delle legioni di Palermo e di Bari e molteplici reparti dell’esercito. A chi arrivò di notte la città di Messina apparve illuminata dagli incendi che continuarono ad ardere per parecchi giorni.

La R.N. "Napoli" da Messina si trasferì a Reggio Calabria. Il suo comandante Umberto Cagni, assunto provvisoriamente il comando della "piazza" e delle operazioni di soccorso, sbarcò i marinai della nave per organizzare l’assistenza ed impiantare un primo ospedale da campo destinato alla medicazione dei feriti leggeri. Quelli più gravi furono trasportati a bordo. Il Cagni divise poi la città in varie zone assegnandole agli uomini della "Napoli" ed alle truppe dell’esercito già disponibili in loco tra cui i superstiti del 22° fanteria ed alcuni distaccamenti del 2° bersaglieri sopraggiunti nel frattempo. I marinai assieme ad alcuni nuclei di carabinieri organizzarono anche pattuglie di ronda con lo scopo di provvedere anche alle esigenze di Pubblica Sicurezza.

La stampa uscì con le prime edizioni dei giornali riportando dapprima dati sintetici e poi informazioni dettagliate con il sopraggiungere di notizie più certe e particolareggiate. L'Italia, sbalordita, seppe così che a Reggio, a Messina, interi quartieri erano crollati, che sotto le macerie di case, ospedali e caserme erano scomparsi interi nuclei familiari, malati, funzionari, guardie e soldati. Venne inoltre a conoscenza della meravigliosa gara di solidarietà internazionale apertasi tra navi straniere ed italiane per portare aiuto ai superstiti e trasportare sui luoghi colpiti dal sisma i materiali e gli uomini necessari.

Il mondo intero si commosse: capi di Stato, di Governo e Papa Pio X espressero il loro cordoglio ed inviarono notevoli aiuti anche finanziari. Unità da guerra francesi, tedesche, spagnole, greche e di altre nazionalità lasciarono i loro ormeggi e, raggiunte le due sponde dello stretto, misero a disposizione anche i propri equipaggi per provvedere a quanto necessario distinguendosi peraltro nel corso delle azioni cui presero parte.

In tutta Italia, oltre agli interventi organizzati dalla Croce Rossa e dall'Ordine dei Cavalieri di Malta, si formarono comitati di soccorso per la raccolta di denaro, viveri ed indumenti. Da molte province, partirono squadre di volontari composte da medici, ingegneri, tecnici, operai, sacerdoti ed insegnanti per portare, malgrado le difficoltà di trasferimento esistenti, il loro fattivo sostegno alle zone terremotate. Anche le Ferrovie, ormai dello Stato, inviarono proprio personale: tra questi Gaetano Quasimodo, che raggiunse Messina con al seguito la famiglia ed in particolare il figlioletto di soli 7 anni Salvatore, futuro premio Nobel per la letteratura.

Per il suo grande impegno, nel 2006, alla marina zarista è stata dedicata una via da parte del comune di Messina.

Elogi del re alle truppe e accuse della stampa al Governo

lL Re rientrato a Roma dopo aver visitato i luoghi sinistrati della Sicilia e della Calabria, ritenne opportuno indirizzare in data 5 gennaio 1909 un proprio ordine del giorno di elogio al personale italiano e straniero, sempre impegnato con grave sacrificio nell’adempimento dei compiti assegnati:

« All'Esercito ed all'Armata,
Nella terribile sciagura che ha colpito una vasta plaga della nostra Italia, distruggendo due grandi città e numerosi paesi della Calabria e della Sicilia, una volta di più ho potuto personalmente constatare il nobile slancio dell'esercito e dell'armata, che accomunando i loro sforzi a quelli dei valorosi ufficiali ed equipaggi delle navi estere, compirono opera di sublime pietà strappando dalle rovinanti macerie, anche con atti di vero eroismo, gli infelici sepolti, curando i feriti, ricoverando e provvedendo all'assistenza ai superstiti.
Al recente ricordo del miserando spettacolo, che mi ha profondamente commosso, erompe dall'animo mio e vi perdura vivissimo il sentimento di ammirazione che rivolgo all'esercito ed all'armata.
Il mio pensiero riconoscente corre pure spontaneamente agli ammiragli, agli ufficiali ed agli equipaggi delle navi russe, inglesi, germaniche e francesi che, mirabile esempio di solidarietà umana, recarono tanto generoso contributo di mente e di opera.
»

In data 8 gennaio 1909 si riunì la Camera dei Deputati per esaminare alcuni provvedimenti urgenti di natura giuridica e finanziaria a favore delle località danneggiate. Accolte le misure proposte tra cui quelle inerenti nuove imposte e stanziamenti importanti da destinare alla ricostruzione, il 12 gennaio il Senato approvò a sua volta all’unanimità il progetto di legge a favore di Messina e di Reggio. Associandosi poi alle parole del Re emanò a sua volta un proprio ordine del giorno:

« Il Senato nell’intraprendere, col pensiero alla patria, l’esame dei provvedimenti intesi a risollevare le sorti delle province di Messina e di Reggio Calabria, rende omaggio e riverente plauso alle LL.MM. il Re e la Regina, a S. Maestà la Regina Madre ed ai Principi Reali, primi a portar sollievo al luogo del disastro; al Governo, all’esercito, alla nostra marina, alle Nazioni ed alle marine straniere, che con generosa abnegazione si adoprarono a riparare l’immensa sciagura che commosse tutte le genti civili. »

on mancarono comunque polemiche. Alcune testate giornalistiche, criticando i provvedimenti finanziari adottati ed in particolare l’inasprimento delle tasse, accusarono il governo di aver speso molto e destinato male i fondi raccolti in occasione dei terremoti degli anni precedenti senza peraltro portare benefici alle popolazioni danneggiate.

Altri giornali, tra cui Il Tempo, attribuirono poi ai Comandi militari gravi colpe: parziale incapacità nella gestione degli interventi di soccorso, confusione burocratica e ritardi nella distribuzione locale delle risorse, inefficienza e ritardi anche nelle azioni di recupero e riconoscimento delle salme. Ulteriori attacchi furono portati contro la Marina italiana in quanto giudicata meno sollecita e pronta ad affrontare gli eventi rispetto alla capacità ed alla funzionalità dimostrata dalle squadre navali straniere, facendo in ciò esplicito riferimento a quelle russa, inglese, francese e tedesca. Il Giornale di Sicilia lamentò anche manchevolezze nella distribuzione di vive


GLI ULTIMI TERREMOTI CHE HANNO INTERESSATO L'ARIA

Il Terremoto del 5 febbraio 1783

Il 5 febbraio del 1783 alle 12h 00’ ebbe inizio un periodo sismico durato più di tre anni, con attività massima nei giorni 5, 6 e 7 febbraio, 1° e 28 marzo e centinaia di scosse minori. Gli epicentri, inizialmente in Aspromonte, si spostarono, in due mesi, nei golfi di S.Eufemia e di Squillace interessando una vasta area tra la Sicilia, la Costa Amalfitana ed il Salento.
Le scosse dei primi giorni provocarono effetti devastanti nel versante tirrenico dell’Appennino Calabrese tra i piani dell’Aspromonte e la piana di Gioia Tauro, danni gravissimi a Scilla e Messina e furono avvertite in una vasta area fino a Matera.
I numerosi eventi sismici, la loro intensità e durata causarono estesi sconvolgimenti degli assetti dei suoli e del sistema idrogeologico (ingenti frane, scoscendimenti, scivolamenti, crolli, distacchi e fenomeni di liquefazione) . Gli effetti più sconvolgenti, in Aspromonte e nella Piana di Gioia Tauro, provocarono movimenti di scivolamento e di stacco di intere colline che, precipitando nei fondo valle, trascinarono centri abitati e ostruirono numerosi corsi d’acqua determinando la formazione di laghi. Sul litorale, nei pressi di Scilla, si innescò un’enorme frana di crollo con un esteso fronte di distacco e di profondità che fece precipitare in mare una parte del Monte Campallà.
Le scosse del 5 e 6 febbraio furono seguite da grandi ondate di maremoto( alte da 6 a 8 metri) che a Scilla travolsero le barche, le baracche e le tende che ospitavano la popolazione rifugiatasi sulla spiaggia in seguito al sisma del giorno precedente. A Nicotera, Roccella Jonica, Roccelletta , Gioia Tauro, il mare allagò le spiagge e i campi, mentre a capo Rizzuto, Le Castella e Catona si ebbe l’effetto del ritiro e apertura delle acque del mare.

Il Terremoto dell’8 settembre 1905

Il terremoto si manifestò alle 01h43’con maggiore violenza nelle zone dell’alto Tirreno comprese tra Cosenza, Vibo Valentia, Capo Suvero e Capo Vaticano, provocò danni nelle isole Lipari, in provincia di Messina e di Reggio e fu avvertito in maniera sensibile nella Sicilia Orientale.
In numerosissime località, soprattutto tra il monte Poro e il Golfo di S.Eufemia, si verificarono fessurazioni del terreno,scoscendimenti ed estesi movimenti franosi. In quasi tutta la Regione, soprattutto in provincia di Catanzaro e nella parte settentrionale della provincia di Reggio Calabria, si notarono variazioni di portata e aumento di temperatura dei corsi d’acqua e delle sorgenti, e comparsa di polle d’acqua, e nella valle del Drago, presso S. Sisto dei Valdesi, un’importante eruzione di fango.
In concomitanza con la scossa principale si avvertirono effetti di maremoto sia in mare aperto tra le isole Eolie che sulle coste calabresi dove l’ondata sommerse il tratto di spiaggia tra Vibo Marina e Tropea e i litorali di Scalea e Catanzaro marina.


Il Terremoto del 28 dicembre 1908

La natura del Sisma …

Il 28 dicembre 1908 alle 5h 20’’ ora locale venne registrato dai sismografi di 103 stazioni mondiali un violentissimo sisma pari al 10° di intensità della Scala Mercalli, con epicentro nello Stretto di Messina. Il sisma, ondulatorio, sussultorio e vorticoso, ebbe esiti di distruzione e morte in tutta l’ Area geografica dello Stretto e fu considerato a tutti gli effetti “catastrofico” dagli scienziati di tutto il mondo. La scossa più violenta, durata 36”, rase al suolo le Città di Messina e di Reggio Calabria e tutti i centri minori, da Palmi a Melito Porto Salvo, sulla costa calabrese e da Punta Faro a Taormina su quella sicula.
L’Osservatorio Sismografico di Firenze registrò la scossa tellurica alle ore 5h21’24”; l’osservatorio di Rocca di Papa (Roma) alle ore 5h21’31”; la scossa fu registrata anche ad Edimburgo (Gran Bretagna); a Kiev (Ucraina); a Melbourne (Australia); a San Francisco (USA); a Tortosa ( Spagna); ad Ottawa (Canada), Monaco (Germania), Tokio (Giappone).
Si può affermare che il terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 ha tutti i requisiti per classificarsi di Natura Tettonica.
I superstiti dichiararono che il sisma iniziò con un rombo tremendo come di mille cannoni che sparassero contemporaneamente e che ad una forte scossa in senso sussultorio, dopo breve intervallo (circa 10”) ne seguì un’altra ancora più forte in senso ondulatorio e che al termine di quest’ultima ne seguì un’altra in senso vorticoso, la più lunga e la più disastrosa, che portò quasi al completo crollo di tutti gli edifici . Gli oggetti rimasti intatti furono trovati spostati di alcuni gradi su se stessi.
Il 10° della Scala Mercalli era allora considerato il massimo dell’ intensità che può raggiungere un sisma. Dopo quest’evento il Prof. Mercalli, docente di Scienze Naturali e Geografia presso il Regio Liceo-Ginnasio “T. Campanella” di Reggio Calabria, portò da 10 a 12 i gradi della sua classificazione sismica, definendo il 12° “catastrofico”.
Venne classificato anche il “moto vorticoso”, che si genera quando la componente orizzontale (scossa ondulatoria) si incontra con la componente verticale (scossa sussultoria); la somma delle due direzioni, l’orizzontale con la verticale, provoca un movimento “vorticoso” che fa crollare tutto ciò che incontra su tutta l’area epicentrale.
Il terremoto del 1908 segnò un punto importante anche nella storia della legislazione italiana riguardante i vincoli antisismici; in base alle relazioni delle varie commissioni governative, tra cui quelle del Ministero dei Lavori Pubblici fu redatto il primo Testo Unico delle Leggi che regolano le norme edilizie antisismiche


Il Maremoto

image

Ad aggravare la già devastante situazione si aggiunse un altro fenomeno naturale, il “Maremoto”, che ebbe una violenza tale da causare un numero di morti superiore a quello prodotto dal sisma, rase al suolo fabbricati, inabissò la banchina del porto di Reggio, aprì fenditure larghe e profonde dai 7 agli 8 metri di lunghezza nelle zone più colpite, abbassò il livello della spiaggia su tutto il litorale, fino a farlo addirittura sparire in alcuni tratti.
Vi furono tre ondate colossali, la più alta delle quali dell’altezza di 20-30 metri, i cui effetti si propagarono, sia pure in modo lieve, dalle spiagge di Siracusa fino a Palermo.
Il maremoto ebbe la maggiore violenza a Pellaro, dove la costa arretrò di 70 metri, a Gallico dove la spiaggia perse oltre 10 m di larghezza, a Cannitello dove le ondate, la maggior parte dell’altezza di 6-10 metri, fecero scomparire i fabbricati, inabissando perfino le macerie degli edifici distrutti dal terremoto e inghiottendo i superstiti che cercavano la salvezza lungo il litorale.
Furono addirittura trovati alcuni cadaveri reggini sulla spiaggia di Siracusa, trasportati dalle onde anomale.




L'intervista fatta al sismologo Mario Tozzi

Così lo abbiamo intervistato sulle implicazioni che un tale disastro può produrre con la costruzione del Ponte sullo Stretto, il cui progetto non è neppure corredato di adeguate analisi geosismiche.

Dottor Tozzi, vorremmo con lei andare al di là di questo gran palcoscenico che e diventato il martoriato territorio d`Abruzzo, la città dell`Aquila, i paesi abbattuti attorno all`epicentro, su cui vediamo in ogni telegiornale la recitazione del Pintei vento governativo `post mortem`: Che cosa può ancora accadere e soprattutto cosa può succedere in Italia, dove i terremoti portano il marchio del Belice e dell’Irpinia e di chi ha amministrato quei territori partendo da Reggio Calabria e da Messina, rasa al suolo nel 1908, su cui incombe l`ombra del Ponte?

L`area di Reggio e Messina è la zona a maggior rischio sismico dell`intero Mediterraneo. E` quella dov`è avvenuto il terremoto più violento e distruttivo che si ricordi dall`Evo moderno. Un terremoto così non si ricorda per capacità di distruzione in tutto il bacino. Chi costruisce in quella zona deve farlo in modo da non patire poi le conseguenze del terremoto prossimo venturo; che è certo; che si sa che ci sarà.

C`entra l’attività dell’Etna e delle Eolie, che sono immediatamente a ridosso?

Il sistema delle Eolie e dell`Etna non hanno direttamente a che vedere con quel contesto. C`è invece una frattura in profondità, la cosiddetta faglia, una spaccatura di altra natura che corre sul versante reggino e che ha portato a un collasso della crosta. Un po` com`è successo sull`Appennino. Infatti un terremoto lì sarebbe simile a quello aquilano, ma più profondo e dunque più dannoso per le conseguenze in superficie.

Questo cosa significa per il Ponte? le indagini del progetto sono adeguate? che ripercussioni potrebbe avere un sisma sulla struttura?

Il Ponte è commisurato a magnitudo 7,1 Richter. E` dubbio che un terremoto nella zona dello Stretto possa sottostare a quella magnitudo, anzi, non siamo affatto sicuri che il prossimo terremoto nella zona dello Stretto sarà solo di 7,1 gradi Richter. E` invece molto probabile,`come è stato nel 1908 - anche se allora non c`erano gli strumenti per misurarne con esattezza la portata, più di recente espressa in magnitudo che questo sarà più potente. Molti ricercatori sostengono che il prossimo terremoto su quella faglia possa essere molto più forte, più violento. Ciò significa prima di tutto che il Ponte dovrebbe essere "armato" in modo molto più resistente, spendendo molti più soldi dei sei miliardi già previsti. Detto questo, però, se il Ponte rimane in piedi - cosa che è facile che succeda, come è avvenuto per altre opere (come la diga del Vajont, che resistette all`urto dell`ondata prodotta dallo scivolamento del Monte Toc, ma non ne impedì il disastro, ndr) - comunque unirà due cimiteri, perché nel frattempo saranno rase al suolo Messina e Reggio Calabria.

Parliamo di una magnitudo che consentirebbe al Ponte di reggere?

Sì, ma anche se non fosse del 7,1, se fosse ad esempio del 6 o del 6,5, con una magnitudo così le case di Messina e di Reggio Calabria resterebbero in piedi al 25%: per un quarto, forse per un terzo; perché è questa la percentuale delle case che sono state costruite a Messina e a Reggio in grado di reggere a una forte scossa sismica. Com`è possibile che si pensi di spendere una tale mole di denaro pubblico per quest`opera invece che per risana le città, mentre vengono avanzate ipotesi di appesantire ancora il territorio con l`aumento delle cubature?
Se si trattasse solo di nuovi edifici potremmo sperare in manufatti con criteri antisismici. Purtroppo però non si tratta di questo, sia per quanto riguarda gli edifici pubblici che le costruzioni private, dato che è probabile che siano stati costruiti con i criteri e i materiali usati per edificare nel centro storico de L`Aquila. Si spera di no, ma non ci sono ragioni di pensare che a Messina o Reggio Calabria si sia costruito con materiali diversi, anche se fin dai Borboni erano stati stabiliti i criteri antisismici: case non più alte di dieci metri, almeno dieci metri tra un edificio e l`altro, e così via.

Purtroppo però, come si sa, tutto è avvenuto in deroga, in deroga e in abuso, e quelli di sicuro non sono edifici costruiti a norma.
Io ne ho scritto in molti miei lavori, ma se vuole altri dati legga il libro "II Ponte insostenibile" del professor Alberto Ziparo dell`Università di Firenze.


Quei criteri e quelle modalità costruttive sono ancora attuali, oggi che si parla di tante `new town`; almeno cento Milano2, costruite su tutto il territorio nazionale?

Sicuramente i nuovi edifici dovranno rispondere ai criteri di tutela antisismica; ma il problema è l`esistente, di cui possiamo dire che mentre un 20-30%­non si può salvare e andrebbe demolito e ricostruito, il restante 70-80% dovrebbe essere messo in sicurezza con un piano nazionale di risanamento e di recupero, con interventi sulle strutture in grado di garantirne la tenuta, alle volte con interventi anche molto semplici: si tratta di inserire delle chiavi di ferro o dei tiranti che leghino i soffitti ai pavimenti, in modo che non si disarticolino e non crollino gli uni sugli altri.

Anche perché solo così non si verrebbe a produrre l`esodo forzato dai centri con un processo di disgregazione sociale di intere comunità e del loro sistema, di relazion, prima ancora che delle città in sé: Ma come ci si difende dalla `fascinazione delle new town", se il rischio che tutti stanno enfatizzando è quello delle città sbriciolate, con il seguito di business e di battage sul "svecchio" che va abbattuto tutto e del "nuovo" tutto da cosa?
Intanto non è detto che "il nuovo" venga progettato a norma. I nuovi edifici possono essere pure peggiori se nessuno controlla e nessuno assicura che non si costruisca usando sabbia di mare e tondini lisci. Abbiamo già avuto l`esperienza dell`Irpinia, del Belice, persino del Friuli. Come vede, tutto passa da un vero progetto di ricostruzione nazionale, assicurando incentivi fiscali per chi costruisce strutture antisismiche. Un grande progetto di risanamento e di messa in sicurezza preventiva. Ma da dove si comincia? Bisogna partire dalle città più a rischio. A Catania, prima che l`amministrazione Scapagnini rischiasse la bancarotta del Comune, c`era un progetto per mettere in sicurezza il territorio, anche dotato di uno stanziamento, poi dirottato su altre priorità, destinato al risanamento antisismico della città, perché Catania ha soltanto il 5% delle costruzioni in grado di reggere una forte scossa sismica. E` anche più a rischio di Messina e Reggio. Non quella dove avverrà il terremoto più grave, ma certamente quella più a rischio d`Italia, perché un potente terremoto prossimo venturo a Catania, a causa delle lacune costruttive, potrebbe provocare non solo gravissimi danni ma anche migliaia di vittime. Potrebbe essere il disastro più grave mai previsto in Italia.


Secondo lei le amministrazioni locali e il governo nazionale si stanno muovendo per attivane sui territori azioni di profilassi del rischio, con interventi per prevenire altre catasti 4 invece dell`esibizione mediatica post disastro a cui stimo assistendo e che sta trasformando il te remoto in un reality show?

Non mi pare per niente. Può darsi che nelle buone intenzioni di qualcuno forse qualcosa si muova; ma io, che sono intervenuto alla radio e in tivvù in questi giorni, e lo farò ancora domani, quando sento gli amministratori locali che chiedono aiuto, domando loro come mai non si sono accorti in tutti questi anni dei disastri edilizi e ambientali.

E cosa le rispondono?

Mi dicono che non è il momento di polemizzare. Ma io penso che sia meglio aprire una polemica anche feroce, anche molto acuta, prima, anziché contare morti e case distrutte dopo.


Il rischio sismico in Calabria

Allo stato attuale delle conoscenza, il terremoto è un fenomeno non prevedibile e generalmente di breve durata (qualche decina di secondi) che può avere effetti devastanti, come la storia anche recente ci ricorda. L'impossibilità di prevedere i terremoti determina, ancor più che per gli altri rischi, la necessità di un'accurata ed estesa opera di prevenzione, consistente in un controllo continuo del livello di sicurezza sismica delle strutture ed in piani di emergenza per gestire in maniera rapida ed efficiente i soccorsi alle popolazioni colpite.

La Calabria è una tra le Regioni italiane a maggior rischio sismico.
La recente riclassificazione sismica del territorio nazionale, effettuata ai sensi dell'ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003 ha classificato l'intero territorio nazionale in quattro zone indicate con i numeri da 1 (a maggior rischio) e 4 (a minor rischio). I 409 comuni calabresi ricadono tutti nella zona 1 o 2, precisamente 261 ricadono nella zona 1 e 148 nella zona 2.
Come si può notare dalla classificazione dell'intero nazionale da parte del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, la Calabria è l'unica Regione Italiana ad essere interamente compresa nelle zone 1 e 2. La categoria di appartenenza di tutti i comuni calabresi è riportata nell'allegato elenco e nella mappa.

Negli ultimi decenni non si sono verificati in Calabria sismi di forte intensità, ma nel passato, la Calabria è stata teatro di alcuni tra i sismi più catastrofici verificatisi in Italia che hanno provocato decine di migliaia di vittime e la distruzione di interi centri abitati. La seguente tabella (tratta dal Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia Orientale pubblicato nel 1999 dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti del CNR) riporta i più gravi eventi sismici che hanno interessato la Calabria nell'ultimo millennio

SPOILER (click to view)
image


image




L`area di Reggio e Messina è la zona a maggior rischio sismico dell`intero Mediterraneo.
Quel Ponte che collegherà due cimiteri.


L’ Inquietante intervista a Mario Tozzi “Chi costruisce in quella zona deve farlo in modo da non patire poi le conseguenze del terremoto prossimo venturo; che è certo; che si sa che ci sarà” Mario Tozzi, oltre ad essere primo ricercatore del Cnr, è responsabile per la divulgazione della Federazione Italiana Scienze della Terra. Tra le tante dichiarazioni “eccentriche” sul dopo terremoto in Abruzzo, ha anche affermato che se dovesse esserci un altro sisma come quello che rase al suolo Messina cent`anni fa, oggi della Città dello Stretto rimarrebbe in piedi forse il 20 o il 30% degli edifici. Ecco alcune risposte ad un intervista rilasciata ieri al giornale Liberazione, riferita sopratutto agli eventi sismici che potrebbero verificarsi nell’area dello stretto: “L`area di Reggio e Messina è la zona a maggior rischio sismico dell`intero Mediterraneo. E` quella dov`è avvenuto il terremoto più violento e distruttivo che si ricordi dall`Evo moderno. Un terremoto così non si ricorda per capacità di distruzione in tutto il bacino. Chi costruisce in quella zona deve farlo in modo da non patire poi le conseguenze del terremoto prossimo venturo; che è certo; che si sa che ci sarà.” C`entra l’attività dell’Etna e delle Eolie, che sono immediatamente a ridosso? Il sistema delle Eolie e dell`Etna non hanno direttamente a che vedere con quel contesto. C`è invece una frattura in profondità, la cosiddetta faglia, una spaccatura di altra natura che corre sul versante reggino e che ha portato a un collasso della crosta. Un po` com`è successo sull`Appennino. Infatti un terremoto lì sarebbe simile a quello aquilano, ma più profondo e dunque più dannoso per le conseguenze in superficie. Questo cosa significa per il Ponte? le indagini del progetto sono adeguate? che ripercussioni potrebbe avere un sisma sulla struttura? “Il Ponte è commisurato a magnitudo 7,1 Richter. E` dubbio che un terremoto nella zona dello Stretto possa sottostare a quella magnitudo, anzi, non siamo affatto sicuri che il prossimo terremoto nella zona dello Stretto sarà solo di 7,1 gradi Richter. E` invece molto probabile,`come è stato nel 1908 - anche se allora non c`erano gli strumenti per misurarne con esattezza la portata, più di recente espressa in magnitudo che questo sarà più potente. Molti ricercatori sostengono che il prossimo terremoto su quella faglia possa essere molto più forte, più violento. Ciò significa prima di tutto che il Ponte dovrebbe essere “armato” in modo molto più resistente, spendendo molti più soldi dei sei miliardi già previsti. Detto questo, però, se il Ponte rimane in piedi - cosa che è facile che succeda, come è avvenuto per altre opere (come la diga del Vajont, che resistette all`urto dell`ondata prodotta dallo scivolamento del Monte Toc) - comunque unirà due cimiteri, perché nel frattempo saranno rase al suolo Messina e Reggio Calabria.” Parliamo di una magnitudo che consentirebbe al Ponte di reggere? “Sì, ma anche se non fosse del 7,1, se fosse ad esempio del 6 o del 6,5, con una magnitudo così le case di Messina e di Reggio Calabria resterebbero in piedi al 25%: per un quarto, forse per un terzo; perché è questa la percentuale delle case che sono state costruite a Messina e a Reggio in grado di reggere a una forte scossa sismica. Com`è possibile che si pensi di spendere una tale mole di denaro pubblico per quest`opera invece che per risana le città, mentre vengono avanzate ipotesi di appesantire ancora il territorio con l`aumento delle cubature? “Se si trattasse solo di nuovi edifici potremmo sperare in manufatti con criteri antisismici. Purtroppo però non si tratta di questo, sia per quanto riguarda gli edifici pubblici che le costruzioni private, dato che è probabile che siano stati costruiti con i criteri e i materiali usati per edificare nel centro storico de L`Aquila. Si spera di no, ma non ci sono ragioni di pensare che a Messina o Reggio Calabria si sia costruito con materiali diversi, anche se fin dai Borboni erano stati stabiliti i criteri antisismici: case non più alte di dieci metri, almeno dieci metri tra un edificio e l`altro, e così via. Purtroppo però, come si sa, tutto è avvenuto in deroga, in deroga e in abuso, e quelli di sicuro non sono edifici costruiti a norma. Io ne ho scritto in molti miei lavori, ma se vuole altri dati legga il libro “II Ponte insostenibile” del professor Alberto Ziparo dell`Università di Firenze. Sicuramente i nuovi edifici dovranno rispondere ai criteri di tutela antisismica; ma il problema è l`esistente, di cui possiamo dire che mentre un 20-30%­non si può salvare e andrebbe demolito e ricostruito, il restante 70-80% dovrebbe essere messo in sicurezza con un piano nazionale di risanamento e di recupero, con interventi sulle strutture in grado di garantirne la tenuta, alle volte con interventi anche molto semplici: si tratta di inserire delle chiavi di ferro o dei tiranti che leghino i soffitti ai pavimenti, in modo che non si disarticolino e non crollino gli uni sugli altri.” Il rischio che tutti stanno enfatizzando è quello delle città sbriciolate, con il seguito di business e di battaglie sul “vecchio” che va abbattuto tutto e puntare sul “nuovo” “Intanto non è detto che “il nuovo” venga progettato a norma. I nuovi edifici possono essere pure peggiori se nessuno controlla e nessuno assicura che non si costruisca usando sabbia di mare e tondini lisci. Abbiamo già avuto l`esperienza dell`Irpinia, del Belice, persino del Friuli. Come vede, tutto passa da un vero progetto di ricostruzione nazionale, assicurando incentivi fiscali per chi costruisce strutture antisismiche. Un grande progetto di risanamento e di messa in sicurezza preventiva. Ma da dove si comincia? Bisogna partire dalle città più a rischio. A Catania, prima che l`amministrazione Scapagnini rischiasse la bancarotta del Comune, c`era un progetto per mettere in sicurezza il territorio, anche dotato di uno stanziamento, poi dirottato su altre priorità, destinato al risanamento antisismico della città, perché Catania ha soltanto il 5% delle costruzioni in grado di reggere una forte scossa sismica. E` anche più a rischio di Messina e Reggio. Non quella dove avverrà il terremoto più grave, ma certamente quella più a rischio d`Italia, perché un potente terremoto prossimo venturo a Catania, a causa delle lacune costruttive, potrebbe provocare non solo gravissimi danni ma anche migliaia di vittime. Potrebbe essere il disastro più grave mai previsto in Italia.” Secondo lei le amministrazioni locali e il governo nazionale si stanno muovendo per attivane sui territori azioni di profilassi del rischio, con interventi per prevenire altre catasti 4 invece dell`esibizione mediatica post disastro a cui stimo assistendo e che sta trasformando il te remoto in un reality show? “Non mi pare per niente. Può darsi che nelle buone intenzioni di qualcuno forse qualcosa si muova; ma io, che sono intervenuto alla radio e in tivvù in questi giorni, e lo farò ancora domani, quando sento gli amministratori locali che chiedono aiuto, domando loro come mai non si sono accorti in tutti questi anni dei disastri edilizi e ambientali.” E cosa le rispondono? “Mi dicono che non è il momento di polemizzare. Ma io penso che sia meglio aprire una polemica anche feroce, anche molto acuta, prima, anziché contare morti e case distrutte dopo.”


100 anni dopo il terremoto dello stretto: cosa è cambiato

image



Il 2008 è l’Anno internazionale del Pianeta Terra e del centenario del terremoto-tsunami che rase al suolo Reggio Calabria e Messina, il più disastroso evento naturale del secolo scorso nel Mediterraneo.
Ricorrenze che, nel mentre richiamano l’attenzione sull’elevata sismicità del territorio e sul che fare per la messa in sicurezza delle popolazioni esposte al rischio, stimolano domande del tipo:
Può ancora verificarsi un evento sismico analogo?
E, se si dovesse verificare, quali effetti potrebbe provocare?

La risposta alla prima domanda è senza incertezze: ci saranno ancora scuotimenti e tsunami. E questo perché, in Calabria e dintorni, sono ancora in atto i processi geodinamici che hanno originato i moltissimi terremoti descritti in ogni epoca sia sui libri della storia millenaria degli uomini sia sulle rocce e strutture sismotettoniche che modellano il paesaggio.
Fin dai tempi più remoti l’area dello Stretto di Messina è stata soggetta a fenomeni sismici significativi.
Plinio il Vecchio, nelle pagine del libro secondo della “Naturalis historia” (dedicate ai terremoti) oltre a descrivere i vari modi del manifestarsi delle scosse e gli effetti prodotti nelle diverse località della Terra, illustra i processi di formazione e scomparsa di porzioni di terre e isole e, riferendosi allo Stretto, scrive: “Perché la natura ha creato isole anche in questo modo: ha strappato la Sicilia all’Italia”.
Altri dati archeosismologici indicano che nel IV secolo d.C. si sono verificati vari eventi di distruzione e abbandono da terremoto in Calabria e in Sicilia; eventi come avvenuto in conseguenza del catastrofico sisma del 1783.
La Calabria è la Sicilia orientale sono terre ad alta sismicità. Nelle recente riclassificazione del territorio sismico nazionale adottata a seguito dell’ordinanza di protezione civile n. 3274/2003, la Calabria è l’unica regione italiana ad essere interamente ricompressa in zona sismica di prima o seconda categoria.
In Calabria si registra il più alto tasso di terremoti e maremoti disastrosi elencati nei cataloghi italiani. In particolare, tra i primi otto eventi con la massima intensità, dell’elenco dei terremoti più disastrosi di tutta l’Italia, la metà hanno interessato il territorio calabrese.
Sulle cause dei terremoti e la rilevanza dei processi geodinamici nella zona dello stretto di Messina recenti studi sull’entità dei movimenti stimano sollevamenti dell’ordine di un metro ogni mille anni e spostamenti orizzontali di un metro ogni cento anni. L’esame di una antica spiaggia, sollevata fino a 4 metri sull’attuale livello del mare, formata da gusci di conchiglie fossili datate con radiocarbonio (tra i 2500 ed i 3500 anni fa) ha permesso di calcolare un tasso minimo e massimo di sollevamento compreso tra 1,3 e 1,8 millimetri per anno. Questi dati si riferiscono ad un intervallo di tempo molto breve e successivo ad altri periodi ed Ere geologiche caratterizzate da spostamenti ancor più rilevanti. Significativi in proposito i dati relativi ai movimenti di espansione dei fondali marini del Tirreno incominciati intorno ai due milioni di anni fa, con velocità ancora più elevate e da record a livello planetario; si tratta dei noti processi di oceanizzazione del Tirreno, della formazione di vulcani come il gigante Marsili (il più grande d’Europa), della
formazione di fratture e spinte rotazionali dell’Arco Calabro ai quali sono associati anche i terremoti tsunamigenici.
L’elevato potenziale sismogentico della regione è, tra l’altro, evidenziato dalla specificità dell’assetto strutturale e dalle evidenze tettoniche che caratterizzano la zona dello Stretto e l’intero l’Arco Calabro esteso dal confine settentrionale della Calabria ai Monti Peloritani; a differenza della Catena Appennica, lo stesso Arco si presenta fratturato in vari blocchi formati da rocce metamorfiche dell’era Paleozoica in parte di basamento continentale, da metagranitoidi tardoercinici e da frammenti di costa oceanica e formazioni delle Era Mesozoica e Cenozoica.
D’altra parte, oltre che dai sollevamenti e dalle traslazioni dei blocchi dell’Arco Calabro e dalle frane sottomarine dovute alla instabilità delle coste tirreniche della Calabria e della Sicilia, le onde anomale sono generate anche: da collassi e cedimenti strutturali dei fianchi emersi di vulcani insulari come lo Stromboli; slumps e frane di detriti in corrispondenza dei piani di scivolamento esistenti nella parte basale dei vulcani e dagli edifici vulcanici sommersi. E, tra i vulcani attivi presenti nel Tirreno meridionale, oltre a quelli emersi e ben noti delle Isole Eolie, sono rilevanti anche quelli attualmente sotto la superficie del mare come i “Lametini” di fronte al Golfo di S.Eufemia e, nel centro della piana abissale tirrenica, il “Marsili”, circa 70 km a Nord delle Isole Eolie, con varie bocche, lungo 65 Km ed alto tremila metri
Fenomeni idrogeomorfologi in grado di generare tsunami sono anche: collassi e cedimenti strutturali dei fianchi emersi di vulcani insulari come lo Stromboli; slumps e frane di detriti su piani di scivolamento posti nella parte basale dei vulcani, che coinvolgono anche le strutture sommerse; frane sottomarine dovute alla instabilità delle coste tirreniche della Calabria e della Sicilia.
Per quanto riguarda gli effetti che un terremoto-tsunami potrebbe provocare, attualmente è possibile delineare scenari abbastanza dettagliati ed idonei a gestire le situazioni di emergenza e mitigare i danni. Le conseguenze dell’impatto ovviamente dipendono da molti ma prevedibili fattori come ad esempio: vulnerabilità del patrimonio edilizio, il numero di persone che vivono nella zona a rischio, mezzi e capacità delle forze d'emergenza di rispondere tempestivamente al disastro.
Dal terremoto del 1908 ad oggi molte cose sono cambiate, soprattutto nella conoscenza del fenomeno, nella capacità di analisi di intervento delle strutture di protezione civile.
Tuttavia è da rilevare come gli indubbi progressi sotto il profilo scientifico e tecnologico, oltre che nella consapevolezza del rischio per l’enorme sviluppo che hanno avuto nell’ultimo secolo i mezzi di comunicazione, non siano riusciti ad avvicinare la Calabria a realtà come quelle del Giappone o degli Stati Uniti Occidentali che convivono tranquillamente con un rischio sismico più elevato di quello della Calabria.
Rispetto a cento anni fa è cresciuta di molto sia la densità della popolazione residente e fluttuante sia la quantità di edifici e strade. I criteri e le modalità di realizzazione delle stesse costruzioni nel corso degli ultimi cento anni sono variati e visibili nelle forme degli edifici e delle strade. Nella prima metà del Novecento la crescita urbana risulta condizionata dalla memoria della tragedia con case basse e strade larghe, col passare degli anni la memoria si è affievolita e cancellata e così anche le misure di prevenzione. Si è finito con la caotica espansione edilizia anche in aree a rischio dissesto o liquefazione, senza idonei criteri antisismici e strutture edilizie con materiali ormai degradati ed inadeguati a resistere alle sollecitazioni sismiche.
La perdita della memoria storica e l’abusivismo edilizio hanno portato oggi la Calabria ad avere un patrimonio che nonostante gli enormi progressi scientifici nel campo della tecnica delle costruzioni, non è probabilmente molto meno vulnerabile rispetto a quello di 100 anni fa.
In una situazione del genere, dove la risoluzione del problema richiederebbe investimenti enormi e probabilmente insostenibili sia per le finanze pubbliche che private, è evidente che l’attività di pianificazione delle azioni da svolgere immediatamente dopo il verificarsi di un evento sismico sono di enorme importanza.
cosa si sta facendo e cosa fare la difesa da inevitabili forti terremoti
È vero che non è possibile prevedere quando e come si manifesterà il prossimo terremoto; ma è altrettanto vero che esistono le condizioni per arrivare preparati ed
affrontarlo come si fa in altri Paesi, ad esempio, gli Stati Uniti ed il Giappone con attività sismica superiore a quella della Calabria.
E, per arrivare preparati, oltre agli interventi di risanamento e di bonifica sismica del patrimonio edilizio esistente ed in particolare delle costruzioni di maggior rilievo e più esposte al rischio di crollo, è necessario porre, ad ogni livello di responsabilità, adeguata attenzione ai vari aspetti della moderna attività di Protezione Civile. In particolare, è necessario intensificare e potenziare una capillare azione di sensibilizzazione e di crescita della coscienza sismica di massa indispensabile per attuare una razionale, estesa ed efficace rete Protezione Civile.
Nel caso di un evento sismico di grandi dimensioni, qualunque struttura di protezione civile, benché organizzatissima, impiegherà sempre diverse ore di poter essere completamente operativa nella zona del disastro. In questo periodo è necessario che l’aiuto ed il soccorso alla popolazione arrivi dal sistema locale. Per tale motivo è necessario che la pianificazione comunale di emergenza sia, oltre che adottata da tutti i comuni, anche divulgata e resa nota ai cittadini. Ognuno di noi dovrebbe sapere cosa fare e dove recarsi nella malaugurata ipotesi che la propria abitazione venga irreparabilmente danneggiata da un evento sismico (o di altra natura).
E’ inoltre necessario diffondere la cultura del volontariato di protezione civile. Si tratta di uno strumento fondamentale nell’assistenza alla popolazione in casi di emergenza ed è uno strumento che caratterizza positivamente la protezione civile italiana nel panorama mondiale. I volontari, se diffusi sul territorio, possono fornire il primo soccorso nell’immediatezza dopo l’evento e possono aiutare la popolazione colpita nelle
difficilissime ore subito dopo l’evento, in attesa dell’arrivo dei soccorsi nazionali ed internazionali.
Sottovalutare queste necessità, continuare a fare come gli struzzi senza contrastare atteggiamenti di rassegnata passività e,o aspettare i provvedimenti di altri (Ente e,o organismo di competenza superiore), è, a dir poco, da irresponsabili. Così come non è responsabile l’atteggiamento di chi trascura il fatto che le situazioni di emergenza possono verificarsi in qualunque posto ed in qualsiasi momento.
Solo realizzando attività continue di informazione ed esercitazione in ogni contesto, dalle scuole al luogo di lavoro, dai singoli quartieri agli interi comuni, si riuscirà ad attrezzare i singoli cittadini e intere comunità ad affrontare l’emergenza terremoto.
Per un’efficace attività educativa finalizzata alla messa in sicurezza delle popolazioni necessita il Piano comunale di emergenza che, a differenza degli interventi per la messa in sicurezza delle costruzioni, non richiede costi elevati.
Un buon Piano di emergenza può essere predisposto in tempi brevi e costi irrisori anche nei comuni dotati di bilanci con poche disponibilità finanziarie; e, comunque, è indispensabile per prepararsi a convivere con il terremoto.
E, il livello di preparazione della comunità sarà tanto più elevato ed efficace per ridurre i danni, quanto più il Piano redatto dai comuni sarà aderente e rispettoso delle indicazioni contenute: nelle dettagliate Linee Guida per la pianificazione comunale di emergenza di protezione civile (Delibera di G.R. n. 472 del 24 luglio 2007); nella Direttiva sul Sistema di allertamento per il rischio idrogeologico ed idraulico in Calabria (Delibera G.R. n. 172 del 29 marzo 2007) e nel manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di protezione civile.
I documenti citati e gli altri dati (come ad esempio quelli sulle condizioni meteoclimatiche) continuamente aggiornati sul sito web della Protezione Civile della Regione Calabria (www.protezionecivilecalabria.it), indispensabili per gli “addetti ai lavori” diffusi sul territorio, risultano utili anche per ogni singolo cittadino informato ed interessato all’autoprotezione. Sullo stesso sito web, oltre ad elementi utili per la comprensione della realtà territoriale calabrese ed a risposte sul che fare per difendersi dai vari rischi, sono disponili informazioni su alcuni progetti europei come Riskmed e Workpad di grande rilievo scientifico e contenuto tecnologico.
In particolare, Riskmed è un progetto con l’obiettivo di sviluppare un sistema di allertamento che utilizza, tra l’altro, dati da satellite e sensori meteo marini dislocati nel Mediterraneo al fine di consentire agli enti pubblici coinvolti nel sistema di protezione civile di fronteggiare con la massima tempestività, efficacia ed efficienza gli eventuali
effetti al suolo indotti da eventi meteorologici estremi. Si tratta di un progetto di estrema rilevanza scientifica che punta a migliorare la capacità revisionale degli eventi meteorologici estremi sul territorio calabrese. Il progetto si inserisce nel più complesso processo di attivazione del centro funzionale regionale di protezione civile, struttura deputata alla gestione dell’allertamento per il rischio idrogeologico.
Ciascuna regione italiana, in aderenza alla Direttiva del Presidente del Consiglio del 27.02.2004 sta attivando il proprio centro funzionale. Si tratta di strutture operative, in cui i dati provenienti da reti di monitoraggio e le previsioni provenienti da modelli matematici elaborati di istituti di ricerca vengono analizzati ed, eventualmente danno luogo a messaggi di allertamento che attivano preventivamente le strutture di protezione civile, con l’obiettivo di ridurre al minimo le possibili perdite di vite umane in conseguenza dell’evento previsto.
L’attivazione dei centri funzionali, ormai in quasi tutte le regioni italiane, da un’idea concreta di come la protezione civile (nata in Italia dopo il disastroso terremoto dell’Irpinia del 1980) si stia trasformando da semplice macchina per l’organizzazione dei soccorsi ad una struttura in grado di prevedere e prevenire i possibili effetti dei fenomeni. In particolare gli eventi alluvionali del Piemonte nel 1994, di Sarno nel 1998 e di Soverato nel 2000 hanno dimostrato l’importanza fondamentale di questo tipo di strumenti (allertamento ed azioni conseguenti codificate nei piani di emergenza). Proprio le carenze registrate in quelle occasioni hanno spinto verso la creazione di strutture specializzate, i centri funzionali, dedicate a tradurre in messaggi di allertamento indirizzati ai comuni i complessi e copiosi dati provenienti dai modelli previsionali e dalle reti di monitoraggio.
L’altro progetto, Workpad è finalizzato alla realizzazione di un’innovativa struttura software di supporto alle attività, a differenti livelli, di coordinamento dei team di operatori
civili negli scenari emergenza/disastri. I vari gruppi di operatori e le differenti organizzazioni operanti in tali scenari hanno la necessità di raggiungere il medesimo risultato. Attraverso strumenti (PDA) e tecnologie di comunicazioni avanzate ogni team della stessa organizzazione persegue uno specifico obiettivo e i team diversificati (organizzazioni differenti) collaborano tramite la “interazione” di tutti i differenti processi (macro-processo).
Per la ricorrenza del centenario 1908/2008 inoltre è in corso di svolgimento l’esercitazione internazionale denominata ERMES avente per scenario un forte evento sismico nell’area dello Stretto di Messina nell’ambito delle attività della Commissione Europea (Directorate General Environment) e delle Autorità di Protezione Civile degli Stati Membri per agevolare la cooperazione tra gli Stati Membri per interventi di soccorso in caso di gravi emergenze.
Successivamente, parte delle attività svolte in questa esercitazione saranno ripetute nel mese di febbraio 2009 utilizzando i prodotti sviluppati nell’ambito del progetto WORKPAD, al fine di valutare se essi sono realmente in grado di introdurre dei miglioramenti rispetto alle tecniche di comunicazioni oggi impiegate.
L’accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico degli ultimi decenni ha permesso di chiarire le cause ed i luoghi d’origine dei terremoti e non impedisce di coltivare il sogno di riuscire anche a prevedere il momento in cui si verificherà un terremoto. Sogno, d’altra parte, coltivato da sempre come testimoniato, ad esempio, da Plinio il Vecchio che, duemila anni fa, scriveva: “Le dottrine babilonesi ritengono che anche i terremoti e gli sprofondamenti del suolo, come ogni altra cosa, siano guidati dall’influsso degli astri e, in particolare di quei tre cui viene ascritta la folgore; ciò avverrebbe, però, quando essi si muovono insieme al sole, o sono in congiunzione con lui, e in particolare verso le quadrature celesti. In questo campo si attribuisce, se lo crediamo, una gloriosa e imperitura capacità divinatoria allo scienziato Anassimandro di Mileto; egli, si racconta, avvertì gli spartani di controllare la città e le case, perché era imminente un terremoto; ed ecco che tutta la città loro fu rasa al suolo e una grossa parte del monte Taigeto, che sporgeva a mò di poppa, si stacco e schiacciò quel disastro con un crollo supplementare. Si attribuisce anche a Ferecide, il maestro di Piatagora, una previsione diversa, ma essa pure divina, egli avrebbe presentito e preannunciato ai concittadini, attingendo l’acqua di un pozzo, un terremoto


I Maremoti più forti registrati in Italia

Nel 1169 nello Stretto di Messina un Sisma in mare di 11 grado ME di intensità 4

Nel 1783 nella Calabria Tirrenica un Sisma a terra di 11 grado ME con onde di 9 metri di intensità 6


La Calabria sperimentò la più violenta e persistente sequenza di terremoti di cui si abbia memoria negli ultimi duemila anni.
Il giorno 5 febbraio venne dato l'avvio a tale terribile sequenza con un terremoto che innescò uno tsunami che colpì duramente le coste calabresi da Messina a Torre del Faro e da Cenidio a Scilla.
Messina, Reggio Calabria , Roccella Ionica, Scilla e Catona ebbero le strade allagate e l'acqua del mare si addentrò nella terraferma per quasi due chilometri.
Il giorno seguente si verificò una seconda scossa tellurica e il conseguente tsunami provocò un grandissimo numero di vittime, soprattutto nella Calabria meridionale (Scilla): la particolarità di questo tsunami è che non venne innescato direttamente dalla scossa di terremoto, ma dallo scivolamento in mare di una parte del Monte Paci.
Molti abitanti di Scilla, spaventati dalla terribile sequenza delle scosse, cercarono rifugio sulla spiaggia, ma qui vennero sorprese dalla terribile ondata alta fino ai tetti delle case: le vittime in seguito allo tsunami furono oltre 1.500.
Il massimo runup (9 metri) venne registrato a Marina Grande (Scilla), ma in molte altre località (Pellaro, Torre del Faro, Punta del Pezzo) il fronte d'acqua raggiunse la già notevole altezza di circa 6 metri.

Nel 1832 nella Calabria Ionica un Sisma a terra di 10 grado ME di intensità 2

Nel 1836 nella Calabria Ionica un Sisma a terra di 9 grado ME di intensità 3

Nel 1894 nella Calabria Tirrenica un Sisma a terra di 9 grado ME di intensità 3

Nel 1905 nella Calabria Tirrenica un Sisma a terra di 10 grado ME con onde di 6 metri e di intensità 3

Nel 1907 nella Calabria Ionica un Sisma a terra di 9 grado ME di intensità 3

Nel 1908 nello Stretto di Messina un Sisma in mare di 11 grado ME con onde di 13 metri di intensità 6


Il più intenso dei terremoti in Italia, che provocò un violentissimo tsunami, in assoluto il più grande mai registrato nel nostro Paese, che ovunque si manifestò con un iniziale ritirarsi delle acque del mare seguito dopo pochi minuti da almeno tre grandi ondate che portarono ovunque distruzione e morte.
Le località più duramente colpite furono Pellaro, Lazzaro e Gallico sulle coste calabresi e Riposto, S. Alessio, Briga e Paradiso su quelle siciliane.
I maggiori runup furono registrati a S. Alessio (11.7 metri) e a Pellaro (13 metri), ma in molte altre località l'altezza dell'onda fu di 8-10 metri, e dovunque le case situate nelle vicinanze della spiaggia vennero spazzate via dall'impeto dell'onda.


Scoperto il segreto di Reggio Calabria e Messina del 1908

È stata una frana sottomarina, e non il terremoto come si credeva, a scatenare lo tsunami che il 28 dicembre 1908 travolse Messina, Reggio Calabria e altre città provocando 100mila morti. La scoperta, di un gruppo di geologi dell'università di Roma Tre e di geofisici dell'università di Messina, è in via di pubblicazione sulla rivista Geophysical Research Letters, edita dall'Unione Americana di Geofisica. "Le frane sono un fenomeno frequente quanto imprevedibile. Tuttavia conoscere meglio le zone più a rischio potrebbe avere risvolti significativi per la Protezione civile", osserva Andrea Billi, autore della ricerca con Renato Funiciello, Liliana Minelli e Claudio Faccenna, dell'università di Roma Tre, e con Giancarlo Neri, Barbara Orecchio e Debora Presti, dell'università di Messina.
"Ora - aggiunge - sappiamo che la frana si è verificata lungo la scarpata continentale della Sicilia sul versante del Mar Ionio".
Da questa stessa zona, secondo gli studiosi, circa 8.000 anni fa si staccò un'altra frana che provocò uno tsunami. Indagini oceanografiche, carotaggi, dati sismici e sulla morfologia sono le tecniche di analisi che permetteranno di conoscere e controllare le zone a rischio. La frana all'origine dello tsunami del 1908 è stata localizzata in una zona del mar Ionio antistante a Giardini Naxos e distante dalla costa fra 80 e 100 chilometri. Si spostò una quantità di roccia di circa 20 chilometri cubi, un pò più grande rispetto a quella che nel 2002 provocò l'onda anomala a Stromboli. I ricercatori hanno ricostruito l'evento sulla base della velocità dell'onda (che viaggiava a non meno di 100 chilometri orari) e calcolando il tempo impiegato dall'onda a raggiungere la coste sulla base dei dati storici pubblicati nel 1910 dal geografo Mario Baratta che, con interviste condotte in 30 centri abitati lungo le coste siciliane e calabresi dello stretto di Messina, aveva stabilito che lo tsunami era avvenuto fra 8 e 10 minuti dopo il terremoto.



I geologi e il ponte sullo stretto di Messina : Mario Tozzi

I geologi italiani saranno presto chiamati a un deciso pronunciamento sulla massa di grandi opere che stanno per abbattersi sul nostro disgraziato Paese: porti, metropolitane, ferrovie ad alta velocità, ma soprattutto strade, autostrade e ponti, di cui sembra ci sia un gran bisogno per adeguarsi all'Europa e ammodernarsi. Ma è davvero così ? Abbiamo bisogno di queste grandi opere ? I dati "oggettivi" e il contesto ci permettono forse altre posizioni più pertinenti alla professionalità e alla coscienza del geologo ?
In Italia ci sono 308.000 km di strade "ufficiali" (quelle che una volta erano di pertinenza ANAS) su 300.000 kmq di superficie, senza contare tutti i chilometri di strade non censite, che porterebbero a raddoppiare quella cifra fino al rapporto di 2 km lineari di strade per ogni kmq di territorio, rapporto che non sembra avere pari in alcun paese del mondo. Ma teniamo per buona la cifra ufficiale e compariamola ai chilometri di autostrade (teniamo fuori per il momento le superstrade, quelle con almeno 4 corsie separate da barriera centrale) in esercizio: in Italia risultano circa 23 km di autostrada ogni 1000 km di strada "normale", mentre nel resto d'Europa il rapporto è 13 a 1000: per quale ragione dovremmo avere bisogno di nuove autostrade quando ne abbiamo già quasi il doppio degli altri ? Più strade significa più traffico --e non il contrario, come qualcuno contrabbanda-- e infatti in Italia ci sono 53 autoveicoli ogni 100 abitanti, contro la media europea di 42, e l'81% della mobilità è soddisfatta da veicoli privati. E questo è anche il motivo per cui le nostre strade e autostrade sono quasi sempre sede di lavori in corso più che altrove: qui da noi su ogni chilometro insistono 80 autoveicoli, contro i 40 dell'Europa e i 42 degli Stati Uniti. Certo, l'Italia è un paese densamente abitato ed è un paese montuoso, ma non sarebbero questi motivi sufficienti per impegnare ogni lira possibile per ridurre il traffico su gomma e per risanare la rete viaria già esistente ?
Se per caso volete recarvi in automobile da Maastricht a Mazara del Vallo --su tutta la lunghezza d'Europa-- troverete mancanti solo 50 km, quelli fra Messina e Palermo, ammesso che si voglia chiamare autostrada il tratto siciliano restante e che si voglia considerare decente la Salerno - Reggio Calabria, priva di terza corsia, perennemente interrotta per lavori e priva di corsia d'emergenza. Un ponte supermoderno che unisca queste due mulattiere non sembra proprio l'ideale per muoversi in sicurezza e per utilizzare al meglio il denaro, specie in un Paese in cui ci sono già decine di opere incompiute rimaste a metà.
Come geologo, di dubbi sul costruendo ponte sullo stretto di Messina ne coltivo più di uno: dallo stato di dissesto idrogeologico in cui verseranno le aree che dovrebbero fare da spalla al ponte ai problemi di natura sismica, e voglio dire ad alta voce che il ponte è brutto e inutile e forse pericoloso, che è profondamente diseducativo per tutto quello che riguarda i rapporti uomo-natura, che è eticamente riprovevole e politicamente fariseo, che difende interessi di corporazione e che offre dubbi benefici rispetto agli elevatissimi costi. E che tutto questo non dipende dalla parte politica che lo ha proposto --lo hanno fatto tutti, da Craxi a Rutelli a Nesi a Berlusconi--, ma solo da intelligenza e buon senso.
Se non avete mai saputo raffigurarvi un impatto ambientale e paesaggistico negativo, immaginate un ponte lungo tre chilometri e mezzo e largo circa 70 metri lanciato sopra uno dei mari più belli del mondo e immaginate che per sostenerlo occorrono 166.000 tonnellate di acciaio arrangiato in cavi di un metro e venti centimetri di diametro. Immaginate poi due torri enormi, alte fino a sfiorare i 400 metri (più della Tour Eiffel o dell'Empire State Building), infisse fino a 55 metri di profondità nel terreno, e che svettano rispetto alle più basse colline circostanti. Immaginate ancora le 100.000 tonnellate del ponte sospese a circa 65 metri di quota, ma non immaginatele immobili: il ponte infatti oscilla, liberamente, di circa 12 metri in orizzontale e 9 in verticale (nel settore centrale) per resistere ai venti che, nello stretto, possono superare i 200 km/h. L'unica cosa che potrebbe evitarvi di sentirsi in un flipper nella parte della pallina è che qualcuno chiuda il ponte al traffico tutte le volte che c'è vento troppo forte: cioè la struttura può resistere, in teoria, a raffiche fino a 270 km/h, ma in quei casi deve essere interdetta. Non è un fatto raro, lo stesso, modernissimo, Millennium Bridge, a Londra, è stato chiuso per il vento. Si stima che situazioni del genere possono portare (come qualche volta accade anche sui viadotti delle autostrade per i mezzi telonati) all'interruzione del traffico per circa 50 o più giorni all'anno, e, per contro, si è certi che il traffico marittimo sullo stretto viene interrotto solo in rarissimi casi.
Ma ci sono considerazioni di carattere etico che vanno necessariamente messe in luce e che i geologi sono obbligati a fare. E' ormai ora di tracciare un limite netto al diritto dell'uomo di imporre modifiche definitive all'ambiente che lo circonda, specie se queste hanno un impatto elevato e, in ultima analisi, danneggiano anche la razza umana. In altre parole chi si prende la responsabilità di unire qualcosa che la storia naturale ci presenta divisa ? Chi decide che i nostri figli e nipoti dovranno accettare un'opera come quella ? Quale giustizia intergenerazionale ci manderebbe assolti dall'aver modificato per sempre uno spazio naturale, storico e mitologico che poteva essere goduto anche dai nostri discendenti così come era pervenuto a noi ? Non siamo più al tempo dei Romani, che un ponte comunque lo gettavano sempre (pontefice era chi lo costruiva e lo difendeva), sono passati i tempi in cui le grandi opere erano dettate da bisogni reali e gli uomini erano ancora in pochi a vivere in ecosistemi sostanzialmente sani ed equilibrati. E non è neppure un problema tecnologico: se lo fosse fra qualche decennio potremo sperare di unire Olbia a Civitavecchia, o --perché no-- Genova a Tunisi, restaurando quei ponti continentali che secondo i geologi del secolo scorso spiegavano le grandi migrazioni di animali, prima che si scoprisse che erano i continenti a essere andati alla deriva. Il problema è: serve un'opera come questa, oggi, in Italia ?
La potente lobby di neo-futuristi e ingegneri italiani è già all'opera da anni sulla questione stretto e grandi opere in genere: alta velocità, autostrade, dighe e quanto altro possa alterare il volto naturale di un paese la cui vocazione non può essere quella industriale, ma quella turistica e naturalistica, dove dovrebbe prevalere la mentalità del recupero e del riciclaggio e non dell'asfalto e del cemento. E se solo una parte dei cittadini italiani ritenesse il ponte non solo inutile e dannoso (come cercherò di dimostrare), ma anche brutto ? Chi tutela i diritti estetici delle popolazioni ? Non siamo stanchi di ponti, viadotti, tunnel, autostrade il cui unico risultato è quello di incrementare il traffico su gomma ? L'entusiasmo onanistico della corporazione ingegneristica di fronte al sogno fallico del ponte è ormai palmare: si arriva a proporlo come ottava meraviglia del mondo e a paragonarlo ai più famosi ponti nord-americani di San Francisco o New York, senza curarsi dell'area metropolitana degradata da incubo che si verrebbe così a creare fra Reggio Calabria e Messina, senza studiare la realtà naturale ricca e complessa dell'area dello stretto, senza preoccuparsi del tessuto sociale.
Non parliamo poi del contesto storico e mitologico (come ha giustamente messo in luce il Sottosegretario ai Beni Culturali Vittorio Sgarbi), oltre che naturalistico - ambientale, sfregiato per sempre da una "spada" di acciaio e cemento che cadrà in rovina in un paio di secoli al massimo. La domanda giusta è quella che si è posta Montanelli: come si fa a non essere in disaccordo ? Il concetto stesso di isola per i siciliani verrebbe così a cambiare radicalmente, con tanti saluti a Sciascia, Bufalino e a tutti quelli che dell'isola fanno anche una ragione di orgoglio, senza per questo essere separatisti. Come poi se il paesaggio statunintense --dagli orizzonti caratteristicamente smisurati-- abbia qualcosa da spartire con quello mediterraneo.

Oltre a quelli appena citati, un argomento cruciale che impedisce oggettivamente di essere a favore della costruzione del ponte sullo stretto di Messina è, insieme a quello geologico, quello economico-finanziario, cioè il rapporto fra costi e benefici assolutamente non conveniente.
Gli studi più recenti di questo tipo riguardano i trasporti passeggeri, ma basta farsi due conti per vedere quanto tempo effettivamente si guadagnerebbe nell'attraversamento aereo dello stretto rispetto a quello marino. L'ipotetico viaggiatore che da Palermo volesse raggiungere in treno Roma (attualmente 13 ore) o Milano (18 ore) risparmierebbe, se tutto va bene, circa 1 (una) ora, un lasso di tempo sicuramente prezioso, ma nulla al confronto di quello che ci si guadagnerebbe a rifare prima la rete ferroviaria siciliana, che viaggia spesso a un solo binario, e che permette al collegamento Ragusa - Messina la straordinaria media di 40 km/h (circa 5 ore per coprire i 200 km di distanza): raddoppiando la tratta e dimezzando i tempi ci sarebbe un guadagno --quello sì vero-- di oltre 2 ore e mezza. Da Palermo a Messina il raddoppio della strada ferrata porterebbe un risparmio di circa 1 ora e mezza: meglio questo in poco tempo o l'ipotetica ora in 15 anni, se va bene ?
C'è poi un problema particolare per l'attraversamento ferroviario: nel luglio 1996 Aurelio Misiti, il principale responsabile tecnico del progetto (ex presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, oggi assessore calabrese), aveva dichiarato in un'intervista: "Bisogna sapere che l'attuale progetto è inadeguato. Sappiamo benissimo che attualmente nel mondo il ponte più lungo a una campata è quello di Akashi, in Giappone, dal quale per diverse ragioni è stata tolta la ferrovia". Cioè non esiste ancora al mondo un ponte a campata unica superiore a 1500 m percorso da treni e quello di Messina, di metri, ne dovrebbe misurare 3360. E per favore qui ci si risparmino le "opere che illustrano l'ingegno italiano nel mondo", o le "sfide alla natura e alle leggi dell'uomo", che, se ci mettiamo a esaminarle una per una, c'è da far tremare le vene dei polsi (pensiamo alla diga di Assuan, al traforo del Gran Sasso, al Vajont, tutti casi in cui non si è tenuto conto del contesto in cui le opere andavano inserite). La storia insegna che quando l'uomo sfida la natura --invece di tentare una convivenza armonica-- ci rimette sempre.
E in automobile ? Se non ci sono date particolari, week-end e italiche ferie --attualmente-- ci vogliono 25 minuti per attraversare materialmente lo stretto di Messina in traghetto, poi bisogna considerare le attese per il biglietto e per la coincidenza, in tutto circa 35'-40'. L'attraversamento aereo via ponte ridurrebbe i tempi da 25' a circa 5' (se non vogliamo correre), ma non ci sarebbe comunque verso di eliminare code e file --nei giorni clou-- perché il pedaggio da qualche parte lo si dovrebbe pagare e in fila ci si dovrebbe mettere lo stesso, esattamente per gli stessi tempi. Vale la pena di costruire un'opera da 20.000 miliardi complessivi per risparmiare 20 minuti ?
Ma poi c'è il pedaggio, questione che nessuno riesce a chiarire. Quello che è sicuro è che, oggi, per passare da Reggio a Messina (e ritorno) si pagano circa 35.000 lire per veicolo, a prescindere dal numero dei passeggeri, e che, in treno, non si paga alcun supplemento rispetto al biglietto. Quanto ci costerà domani passare attraverso il ponte ? Tutto dipende dai tempi di concessione ai privati che lo stato dovrebbe fare dell'opera: su 100 anni per esempio si potrebbero tenere i prezzi bassi quasi come quelli di oggi, ma le stime serie vengono fatte su 50 anni, perché nessun privato può aspettare tempi così lunghi per ammortizzare le spese.
In questo caso il biglietto costerebbe già 54.000 lire per veicolo e ci vorrebbe un sovrapprezzo di 10.000 lire per ogni passeggero in treno; non risulta chiaro, però, se si tratti di andata e ritorno oppure no. Però le leggi europee impongono che le concessioni non superino i trent'anni e qui cominciano i guai, anche nella prevista ottica del project financing. In questo caso, il ponte non costerebbe una lira allo Stato, e verrebbe interamente finanziato da un "pool" di privati che poi rientrerebbero dell'investimento ottenendo in concessione i pedaggi. Ma qui bastano pochi conti per verificare che le ottimistiche affermazioni di rapidi rientri economici sono quanto meno azzardate: prendendo come riferimento gli attuali flussi di traffico dei passeggeri e delle merci e le tariffe dei traghetti, e immaginando che il 100% degli attraversamenti si spostino dal mare al ponte, solo per coprire il 50% del costo prevedibile del ponte e delle vie d'accesso, bisognerebbe prevedere una concessione di 100 anni ai finanziatori dell'opera, se vogliamo lasciare inalterati i prezzi. Ma un tempo così lungo, come si è visto, non è possibile né conveniente per chi investe.
Aurelio Misiti ha dichiarato ("la Repubblica", 11/09/1997): "Quindici anni di concessione sarebbero sufficienti con medie di traffico bassissime, diecimila auto al giorno, a recuperare l'investimento e a guadagnare". Alcune organizzazioni ambientaliste (Legambiente) hanno provato a verificare l'attendibilità di tali dichiarazioni: sono stati presi in considerazione gli attuali flussi di traffico lungo lo stretto e le tariffe in vigore per il passaggio di auto, camion e treni fissando ipoteticamente il costo dell'infrastruttura a 8000 miliardi. Sono stati prese in considerazione anche le infrastrutture necessarie per il collegamento con le autostrade, stimando il costo totale in 12.000 miliardi (1998).
La possibilità di realizzare l'opera in regime di project financing è credibile se si considera una durata della concessione ultradecennale e il pressoché totale assorbimento del traffico su traghetti dalla data di inaugurazione dell'infrastruttura. Per questo motivo devono essere calcolate tariffe sostanzialmente analoghe a quelle attualmente in funzione sui traghetti (il caso dell'Eurotunnel sotto la Manica dimostra che tariffe più alte di quelle dei vettori concorrenti hanno, soprattutto nei primi anni, un effetto vistoso di contrazione dei passaggi). Nel calcolare la percentuale di copertura dei costi da parte di investitori privati sono state operate diverse proiezioni di durata della concessione indicizzando tariffe e costi. In particolare sono stati considerati i seguenti parametri: un quantitativo di passaggi l'anno identico a quello esistente, il totale trasferimento sull'infrastruttura di tutti gli attuali passaggi su traghetti, tariffe per il passaggio pari a quelle esistenti e un costo totale dell'infrastruttura di 12.000 miliardi. Gli scenari a questo punto possibili sono: 1) concessione decennale: in questo caso la copertura del costo con investimenti privati può oscillare da un minimo del 10% ad un massimo del 15%; 2) concessione quindicennale: la copertura del costo per investimenti privati può oscillare da un minimo del 15% ad un massimo del 25%; 3) concessione cinquantennale: la copertura del costo è intorno al 50%.
Proviamo a prendere in considerazione invece i dati citati da Misiti ("la Repubblica" 11/09/1997) e consideriamo quindi un flusso di 10.000 passaggi al giorno, 15 anni di concessione e una spesa complessiva di 8.000 miliardi. Quindici anni equivalgono a 5475 giorni, per recuperare gli 8.000 miliardi di lire investiti deve essere quindi previsto un attivo giornaliero netto di un miliardo e quattrocentosessanta milioni (escluse le spese per il personale, l'ordinaria amministrazione, ma soprattutto non considerando gli interessi sull'enorme massa di denaro investita). Considerando 10.000 passaggi al giorno, per ognuno si dovrebbe prevedere una tariffa di circa 140.000 lire. Anche ipotizzando carichi di traffico maggiori, e una tassa sul passaggio dei treni, appare difficile che l'investimento possa essere realmente recuperato in quindici anni. Ma soprattutto, se realmente la tariffa per il passaggio dovesse essere di 140.000 lire, il ponte subirebbe la concorrenza di traghetti e aerei, con gli effetti economici sul ritorno finanziario dell'intera operazione già verificati negativamente nel caso dell'Eurotunnel sotto la Manica. Tutto questo per un opera che non è "per sempre", ma la cui vita è assicurata solo per 200 anni: e dopo ? E infine: perché qualcuno dovrebbe pagare quasi quattro volte di più di quanto non si faccia oggi ?
Come si è visto, molto dipende dai volumi di traffico stimati, ma qui torniamo nel campo delle opinioni: oggi sul ponte potrebbero transitare 10.000 veicoli al giorno, siamo sicuri che domani ne transiterebbero 100.000 ? Su quali basi qualcuno prevede un incremento del 250% delle merci e del 170% dei passegeri ? E non sarebbe da folli --nel caso di effettivi incrementi di quel genere-- continuare a mandare i TIR da Genova a Palermo sull'autostrada invece che via mare ? Si può far sommessamente notare, inoltre, che un cavallo vapore marino trasporta 4000 kg di merci, mentre uno terrestre solo 150 e che, quindi, è palesemente sconveniente ? Non sarebbe poi un colpo mortale inferto al cabotaggio siciliano, che dovrebbe essere un pilastro economico di quella che resta pur sempre un'isola ?
A ciò va aggiunto che molti passeggeri non saranno sicuramente presenti all'appello, anzi, mancheranno proprio i paseggeri più regolari, quelli a cui il ponte avrebbe dovuto fare un gran favore, cioè gli abitanti di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Messina che avrebbero gli accessi alle rampe del ponte talmente lontani dai rispettivi centri abitati da dover preferire comunque e sempre i traghetti o gli aliscafi. Il ponte non è sicuramente un'alternativa valida per il traffico locale.
In ultimo è curioso constatare come i costi del ponte crescano di anno in anno, dai quasi 5000 iniziali agli attuali 12.000 ai probabili 21.000 nella fase di realizzazione: ha senso spendere tutti questi denari in questo tipo di opere quando con 500 miliardi si potrebbero risistemare i traghetti pubblici e privati e con circa 2000 miliardi costruire un sistema integrato multimodale di trasporto che avrebbe un impatto ambientale ben inferiore ?

Infine, possiamo discutere che il ponte sia pericoloso, ma siamo certi che --in caso di sisma-- sarebbe quantomeno inutile. Appena tre anni fa è caduto il novantesimo anniversario del più forte terremoto mai subìto, a memoria d'uomo, dall'intero bacino del Mediterraneo. Reggio Calabria e Messina furono rase al suolo da un sisma (XI-XII grado della scala Mercalli) che fece oltre 80.000 morti e successivamente invase da onde di marea alte come palazzi. Siamo sicuri che il rischio di costruire una struttura del genere nella zona a più elevata sismicità del Mediterraneo sia sufficientemente basso ? Reggerà un ponte che è stato commisurato a magnitudo 7,1 Richter, tenendo presente quel terremoto del 1908, visto che --non essendoci al tempo rilevamenti strumentali adatti-- si tratta di una stima indiretta e che, quindi, la scossa prossima ventura potrebbe essere 7,2 o 7,5 ? Il terremoto umbro-marchigiano del 1997 ci dice che forse non conosciamo abbastanza di sismi: e se non siamo stati in grado di prevedere una "coppia sismica" dove prima non c'era mai stata, che ne sappiamo che il prossimo terremoto tra Reggio e Messina sarà 7,1 e non più dannoso ?
E --infine-- che ce ne facciamo di un ponte che rimane in piedi se il terremoto è veramente "solo" 7,1 Richter ? Invece di unire due future aree cemeteriali --quello che diventerebbero Reggio e Messina-- non sarebbe meglio spendere prima quelli e altri denari (pubblici e privati, occupazione e profitti, di questo si tratta, sarebbero comparabili) nella ristrutturazione di città che hanno solo il 5% antisismico ? Quali sono le priorità dettate dal buonsenso ?
La Sicilia nord-orientale e la Calabria meridionale sono davvero le regioni a più alto rischio sismico dell'intero Mediterraneo. A partire dal IX secolo, quest'area è stata colpita da almeno 13 terremoti d'intensità superiore al VII grado della scala Mercalli. Inoltre, sul quadro geologico dello stretto di Messina esistono tuttora discordanti interpretazioni: sulla genesi stessa dello stretto è in corso da anni un acceso dibattito scientifico, e persino la faglia del terremoto del 1908 resta da definire con certezza sul versante calabrese. Per quanto riguarda la vulnerabilità strutturale del ponte, rimane da verificare la risposta di un'opera tanto complessa e delicata ad una serie di violente scosse ravvicinate, sul modello della crisi sismica calabrese del 1753, caratterizzata da cinque scosse principali comprese tra magnitudo 5,6 e 7 della "scala" Richter e concentrate in un periodo di tre mesi.
Il ponte verrebbe poi assemblato per saldatura, procedimento meno costoso di quello con bullonatura o chiodatura a freddo, ma anche molto meno sicuro: tutti i modellini su cui sono state applicate sollecitazioni tipo sisma hanno mostrato rotture per fatica se saldati invece che bullonati. Franco De Majo (già docente di Costruzioni Ferroviarie al Politecnico di Torino) fa notare che la saldatura induce tensioni nell'impalcato che, sommate alle tensioni da carico, renderanno vulnerabile la struttura. Inoltre lo stesso De Majo mostra perplessità sui giunti di estremità (lo studio dei quali risulta "non approfondito") e sulle cerniere elastiche, a suo parere, praticamente irrealizzabili. Si dice: ma negli Stati Uniti e in Giappone i ponti si costruiscono, eppure sono aree sismiche. Si costruiscono, ma crollano pure, in seguito a terremoti, come accaduto a Kobe, in Giappone, nel 1995: strutture molto più basse e con decine (!) di piloni di sostegno di cemento armato piegati come burro. Per consolazione, però, il ponte sullo stretto di Messina sarebbe in grado di resistere egregiamente a un'esplosione nucleare che avvenisse fino a mezzo chilometro di distanza. Ma prima di scampare, eventualmente, al prossimo terremoto, il ponte va costruito e per farlo lo sconvolgimento idrogeologico sarebbe catastrofico. Si tratta prima di tutto di impiantare, a oltre 50 metri di profondità, due piloni alti quasi 400 metri per un totale di circa 500.000 metri cubi di cemento. Per fabbricare tutto quel cemento poi, ci vuole il calcare che deve venire dal più vicino possibile, che significa aprire decine di nuove cave nell'area dello stretto con sfregio ambientale irreversibile di colline e versanti, fino allo stravolgimento vero e proprio della carta topografica del rilievo esistente.
Nello scavare le due fosse si tirerebbero fuori 8 milioni di metri cubi di terra, sabbia, ghiaia e detriti rocciosi: che ci si fa ? Dove vengono portati ? In quanto tempo e con che mezzi ? Cosa invece comporterebbe lo scavo è subito detto: l'alterazione completa di ogni equlibrio idrogeologico delle aree di appoggio, ivi compreso il prosciugamento del lago Ganzirri (nel messinese). Che gli smottamenti siano un fenomeno frequentissimo proprio in quel settore lo testimonia la recentissima frana che ha investito il treno Roma - Messina a Scilla rischiando la strage: siamo sicuri che convenga alterare quel poco che resta in equilibrio ? La messa in sicurezza (naturalistica) del territorio non dovrebbe venire prima della costruzione di qualsiasi opera ? Lo stesso approvigionamento idrico per la costruzione sarebbe un serio problema, tutto questo in un'isola in via di desertificazione dove, durante la stagione estiva, ci sono molti paesi che non hanno acqua da bere a sufficienza. Non sarà il caso di farsi sfiorare dal dubbio che ci sia un impiego migliore di tutti quei miliardi ?
C'è forse ancora un piccolo margine di riflessione per chi non si rassegna a quella che sembra sempre di più un'inutile e male indirizzata opera dimostrativa, sotto qualsiasi latitudine politica la si osservi. Se i dubbi di natura tecnica e scientifica sono così tanti, se il buon senso è venuto drammaticamente a mancare e tutti sono solo abbagliati dal miraggio di un'opera meramente dimostrativa, e, soprattutto, se non ci sono evidenti benefici di tempo e vantaggi di traffico e, anzi, si stornano risorse utili altrove, ma allora a cosa e a chi serve il ponte sullo stretto di Messina ?


RISCHIO SISMICO ELEVATO: LE CAUSE ED I RIMEDI

PER LA MITIGAZIONE DEI DANNI E LA MESSA IN SICUREZZA DELLE POPOLAZIONI


Convivere con il terremoto evento legato alla storia ed alla costituzione geologica

Cento anni fa, a causa del terremoto del 23 ottobre del 1907, crollava uno dei monumenti nazionali esistente in Calabria: la “Torre delle cento camere”. Al momento del crollo la Torre si trovava ad una distanza di centinaia di metri dal mare vicino al tracciato ferroviario di Gerace Marina e da alcuni autori era paragonata al tempio di Giove Serapide di Pozzuoli per la testimonianza delle oscillazioni del mare sulla costa Jonica calabrese.

La ricorrenza dell’evento, meno noto del ben più grave terremoto del 1908 ma significativo della sismicità del territorio calabrese, stimola qualche riflessione per il recupero della memoria storica e utile per la messa in sicurezza delle popolazioni.

I terremoti, come alluvioni non sono eventi dovuti alla fatalità, ma sono dati legati alla storia ed alle caratteristiche geostrutturali della Calabria. A differenza del resto della catena appenninica, l'Arco Calabro è costituito da antichissime rocce cristalline come i graniti e sottoposte, da milioni di anni, a movimenti vari e sollevamento dell'ordine di molti centimetri all'anno. I connotati del paesaggio calabrese sono segnati da enormi fratture a Graben ed Horst legate a imponenti processi di geotettonica ancora in atto; processi di rapida trasformazione con terremoti, tsunami, alluvioni e frane che, tra l’altro, da sempre rendono difficile il “governo del Territorio”.

L'alta sismicità della Calabria in pratica è una delle manifestazioni dei rapidi processi di evoluzione geologica in atto nella regione e nel centro del Mediterraneo.

E poiché i processi geologici, com'è noto, durano milioni di anni, è evidente che terremoti distruttori (come ad. es. quelli del 1638, 1783, 1888, 1905, 1908 che hanno gravemente colpito tutti i 409 comuni della nostra regione) continueranno a scuotere la Calabria ancora per molto tempo. Così com'è altrettanto evidente che più ci si allontana dall'ultimo forte evento sismico, più aumentano le probabilità del suo ripetersi.

L'elevata sismicità, le condizioni di degrado del patrimonio edilizio (la Calabria è la regione italiana con il patrimonio edilizio più degradato e meno resistente alle sollecitazioni prodotte dai sismi), il dissesto idrogeologico e, non ultima, la carenza di adeguati Piani comunali di Protezione Civile, sono i fattori che rendono estremamente elevato il rischio sismico in Calabria.

È buona norma pensare al terremoto quando non c’è, si legge nel libretto pubblicato venti anni fa dalla regione Calabria col titolo “Per convivere con il terremoto”.

La norma non è stata e continua a non essere rispettata nei comuni della regione a più elevato rischio sismico d’Italia. E così restano da mettere in sicurezza molti edifici pubblici ed in particolare molte delle scuole dei 409 comuni della Calabria.

Il ritardo negli interventi di mitigazione e nell’adeguamento delle aule a rischio è stato sottolineato anche dal Capo della Protezione Civile Bertolaso che, per il decennale del terremoto di San Giuliano di Puglia , rende noto come “ad oggi solo il 10% delle scuole nei Comuni ad alto ed altissimo rischio sono da considerarsi sicure.” "In Italia ci sono quindicimila scuole dove studiano 8 milioni di bambini e ragazzi che si trovano in zone ad alto e altissimo rischio sismico - sottolinea Bertolaso - La loro messa in sicurezza è una priorità".

Nella regione Calabria il numero degli edifici considerati a rischio è di circa 1800 dei quali oltre mille ricadenti in comuni classificati nella zona di massima pericolosità.

In proposito va considerato che la più recente normativa antisismica suddivide il territorio nazionale nelle seguenti categorie:

Zona 1 - E' la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti. Comprende, in tutta l’Italia 708 comuni. Di questi a maggior pericolo circa un terzo, esattamente 261 comuni, sono in Calabria.

Zona 2 - Nei comuni inseriti in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti. Comprende complessivamente 2.345 comuni dei quali 148 della Calabria.

Zona 3 - I Comuni interessati in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti. Comprende 1.560 comuni.

Zona 4 - E' la meno pericolosa. Nei comuni inseriti in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse. Comprende 3.488 comuni.

In pratica, i comuni della Calabria ricadono tutti nella prima e seconda zona, e, quindi, nelle due più pericolose.

Ma c’è di più: l’introduzione della nuova normativa, tra l’altro, ha comportato il passaggio nella zona a più elevata pericolosità di 114 comuni, come ad esempio Cosenza e Lamezia Terme, che con la precedente legge del 1984 erano classificati di seconda categoria.

image






La mappa, ci da invece una stima dei crolli in 100 anni:

image

 
Web Contacts  Top
view post Posted on 7/5/2009, 16:48
Avatar


Group:
Moderatore
Posts:
30,429
Location:
Reggio Calabria

Status:


Le Foto del Terremoto-Maremoto di Reggio Calabria

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

 
Web Contacts  Top
1 replies since 7/5/2009, 16:11   8994 views
  Share